Olly trionfa al Festival di Sanremo 2025 con “Balorda nostalgia”

Un'edizione memorabile con emozioni, sorprese e grandi performance musicali.

Il trionfo di Olly

Il Festival di Sanremo 2025 ha visto la vittoria di Olly, un giovane cantautore genovese di soli 23 anni, con il suo brano “Balorda nostalgia”. La serata finale, condotta da Carlo Conti, ha regalato emozioni forti e momenti indimenticabili, culminando con il trionfo di Olly, che ha conquistato il 31% del televoto. Le sue prime parole dopo la vittoria sono state un mix di incredulità e gratitudine: “È una di quelle cose che sembra non sia vero quando capita: sono molto contento, grandi!”. Olly ha anche voluto riconoscere il talento di Lucio Corsi, il secondo classificato, definendolo un “cantautore potentissimo”.

Le sorprese della serata

La classifica finale ha riservato diverse sorprese. Al secondo posto si è piazzato Lucio Corsi con il brano “Volevo essere un duro”, mentre Brunori Sas ha conquistato il terzo posto con “L’albero delle noci”. Fedez e Simone Cristicchi hanno chiuso la top five rispettivamente al quarto e quinto posto. La serata è stata caratterizzata da un elevato tasso di emozione, con il pubblico che ha reagito con fischi e proteste sui social per i risultati, che hanno stravolto i pronostici iniziali.

Premi e riconoscimenti

Oltre ai premi per i primi cinque classificati, sono stati assegnati anche riconoscimenti speciali. Cristicchi ha ricevuto il premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale, mentre Brunori Sas ha vinto il premio Sergio Bardotti per il miglior testo. Il premio della critica Mia Martini è andato a Lucio Corsi, mentre Giorgia ha ricevuto il premio Tim – La forza delle connessioni, commuovendosi sul palco. Carlo Conti ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento per l’artista, che ha dichiarato: “Dopo tutti questi anni ha valore inestimabile”.

Un festival di emozioni e musica

Il Festival di Sanremo 2025 ha segnato un record di ascolti, con uno share del 70.8% durante la serata delle cover. La manifestazione ha celebrato la musica e la cultura italiana, con momenti di dediche e omaggi, tra cui un’esibizione del superospite Antonello Venditti, che ha ricevuto il premio alla carriera. Venditti ha condiviso riflessioni profonde sulla vita e sull’importanza della musica come mezzo di unione e speranza. La serata ha visto anche la partecipazione di artisti emergenti e affermati, creando un’atmosfera di festa e celebrazione.

Scritto da Redazione

La magia del Festival di Sanremo: un viaggio tra musica e emozioni

Marta Donà: la manager che ha rivoluzionato la musica italiana