Achille Lauro si racconta in ‘Comuni mortali’: l’album della maturità

Scopri come Achille Lauro si mette a nudo nel suo nuovo album 'Comuni mortali', un viaggio tra emozioni e dediche heartfelt.

Achille Lauro torna alla ribalta con il suo nuovo album ‘Comuni mortali’, uscito il 18 aprile per Warner. Questo disco rappresenta una vera e propria svolta per l’artista, un viaggio intimo e profondo in cui si racconta senza filtri, mettendo a nudo le sue emozioni più autentiche. La musica, per Lauro, è sempre stata un modo per esprimere la propria vita, ma in questo lavoro sembra fare un passo ulteriore, permettendo agli ascoltatori di conoscere il suo mondo interiore.

Un album di maturità e introspezione

Con ‘Comuni mortali’, Lauro affronta temi delicati e personali, dedicando brani a chi ha perso. La canzone “Barabba III” è una ballad che parla della perdita e del dolore, un tributo ai giovani sognatori che non hanno avuto la possibilità di realizzare i propri sogni. Le sue parole risuonano con una tristezza palpabile: «Sparano a ‘sti giovani ambiziosi e alle ambizioni in un mondo che fa poveri i più poveri». In questo brano, Lauro si fa portavoce di una generazione che lotta per affermarsi, ma che spesso si trova a fare i conti con una realtà cruda e violenta.

Dedicato a chi ama e a chi è andato

Un altro momento toccante è rappresentato dalla dedica a sua madre nella canzone “Cristina”. Lauro descrive il sacrificio di una madre che ha dato tutto per i suoi figli, rinunciando anche a piccole cose come nuovi vestiti. In questo brano, emerge un amore incondizionato e una gratitudine profonda: «Quei sacrifici non sono stati per niente e se oggi trattano i tuoi figli diversamente è perché hai insegnato a dare senza mai indietro niente». Qui, l’artista si mostra vulnerabile, mostrando il suo lato più umano e autentico.

Un omaggio a Roma e alla propria identità

In ‘Comuni mortali’, Lauro non dimentica la sua città, Roma. Il brano “Amor” è un tributo alla capitale, una celebrazione dell’amore e della bellezza che la città offre. L’artista riesce a trasmettere il suo affetto per Roma con un entusiasmo contagioso, capace di radunare migliaia di fan in Piazza Spagna per l’anteprima del singolo. La città diventa quindi un elemento centrale nell’opera di Lauro, un palcoscenico per le sue emozioni e per i suoi sogni.

Un viaggio musicale tra generi e influenze

Il disco si presenta come un caleidoscopio di sonorità. Achille Lauro gioca con diversi stili, mescolando elementi di pop, rock e persino influenze americane. Brani come “Fogli di papavero” e “Dirty love” dimostrano la versatilità dell’artista, capace di passare da momenti di pura danza a quelli di profonda introspezione. La produzione musicale è curata nei minimi dettagli, con collaborazioni che arricchiscono ulteriormente il lavoro, rendendolo un prodotto di alta qualità.

Un’arte che trascende il tempo

Nel complesso, ‘Comuni mortali’ è più di un semplice album; è un’esperienza emotiva che invita l’ascoltatore a riflettere sulla vita e le sue sfide. Achille Lauro si spoglia delle maschere e si presenta per quello che è, un artista in continua evoluzione, capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano. Con questo lavoro, Lauro ci mostra che, nonostante le difficoltà, l’amore e la speranza possono sempre trovare spazio, anche nei momenti più bui.

Scritto da Redazione

Le origini del metal raccontate da Kerry King e Brian Slagel