Tutto sulla finale di Musicultura 2025: gli artisti e le sorprese

Non crederai mai a chi salirà sul palco dello Sferisterio di Macerata per la finale di Musicultura 2025!

Martedì 15 luglio, preparati a vivere una serata che promette di essere indimenticabile! La finale di Musicultura 2025 andrà in onda su Rai 2 e si preannuncia come un evento ricco di emozioni e sorprese. Dallo splendido Sferisterio di Macerata, otto artisti emergenti si sfideranno per conquistare il pubblico e la giuria. Ma chi di loro avrà la meglio? Scopriamolo insieme!

Gli artisti in gara: chi sono i finalisti?

Questa edizione del Festival della Canzone Popolare e d’Autore ha messo in luce alcuni talenti straordinari. I finalisti di Musicultura 2025 sono: Alessandra Nazzaro da Napoli con il brano “Ouverture”, Elena Mil da Milano con “La ballata dell’inferno”, il trio Frammenti da Treviso con “La pace”, Ibisco da Bologna con “Languore”, Me July da Benevento con “Mundi”, Moonari da Roma con “Funamboli”, Abat-jour da Rieti con “Oblio” e infine Silvia Lovicario da Nuoro con “Notte”. Ognuno di loro porta sul palco una storia unica e un sound che potrebbe catturare il cuore di molti!

La competizione è serrata e ognuno di questi artisti ha già conquistato il pubblico con le proprie performance durante le audizioni. Sarà affascinante vedere chi di loro riuscirà a emergere e a portarsi a casa il prestigioso premio di 20.000 euro del Premio Banca Macerata. Ma non è tutto: la finale sarà condotta da Carolina Di Domenico e dall’inedito Fabrizio Biggio, che promettono di rendere l’evento ancora più coinvolgente!

Ospiti d’eccezione e sorprese sul palco

Se pensi che la musica sia l’unico protagonista della serata, ti sbagli di grosso! Tra gli ospiti d’onore ci saranno nomi illustri come Vinicio Capossela, Riccardo Cocciante e Eugenio Finardi. Il pubblico potrà anche godere delle performance di Valerio Lundini, Antonella Ruggiero e Tricarico, che arricchiranno ulteriormente il programma con le loro canzoni iconiche.

Ma non finisce qui! La serata sarà impreziosita da un reading di Simone Cristicchi, che interpreterà “Ninna nanna della guerra”, una poesia di Trilussa. Un omaggio speciale che segna anche il ventesimo anniversario della sua vittoria al Festival nel 2005 con il brano “Studentessa universitaria”. Un momento di grande impatto emotivo che non puoi assolutamente perdere!

Un evento che celebra la musica e la cultura

Musicultura 2025 non è solo una competizione musicale, ma un vero e proprio festival che celebra la cultura popolare italiana. Con oltre 2.352 canzoni iscritte, la selezione è stata lunga e meticolosa, e solo i migliori 16 artisti hanno avuto l’onore di esibirsi a Macerata. Questo evento non è solo un palcoscenico per i nuovi talenti, ma anche un’occasione per riflettere sulla ricchezza della nostra tradizione musicale.

La Rai, in qualità di media partner principale, seguirà l’evento su tutte le sue piattaforme, garantendo una copertura completa attraverso Rai Radio1, Rai2, Rai TGR, Rainews24 e RaiPlay. Non dimenticare di sintonizzarti per vivere ogni attimo di questo straordinario festival!

In conclusione, non puoi perderti la finale di Musicultura 2025. Sia che tu sia un fan della musica popolare, sia che voglia scoprire nuove voci, questa serata sarà un’esperienza da ricordare. Chi sarà il vincitore? La suspense è palpabile e noi non vediamo l’ora di scoprirlo!

Scritto da Redazione

Scopri il tormentone estivo di Patty Pravo: Ratatan