Argomenti trattati
Lorenzo Fragola è tornato e, credetemi, non crederete mai a quello che ha in serbo per noi! Dopo tre lunghi anni di silenzio, l’artista catanese ha deciso di rompere il ghiaccio con il suo nuovo singolo, “1XTE1XME”, un brano che è molto più di semplice musica: è un vero e proprio inno alla libertà e alla verità. In un panorama musicale dove tutto corre a velocità supersonica, Fragola ha scelto di prendersi il suo tempo, creando un pezzo che trasmette emozioni autentiche e profonde. Ma cosa rende questo singolo così speciale? Scopriamolo insieme! 🔥
Il significato di ‘1XTE1XME’
Uscito il 13 giugno sotto l’etichetta Numero Uno/Sony Music, “1XTE1XME” è un riflesso della crescita personale e artistica di Lorenzo. Non è solo una canzone; è un viaggio che porta con sé il profumo dell’estate, una stagione che per l’artista rappresenta serenità e libertà. Lorenzo descrive il suo ritorno come una riscoperta di sé, paragonabile a chi rimonta in bicicletta dopo un lungo periodo di inattività: la prima pedalata è pura emozione, ma ogni colpo di pedale successivo riporta a una familiarità rassicurante. Ma cosa ha spinto Lorenzo a tornare? La risposta ti sorprenderà!
È l’urgenza di comunicare uno stato d’animo a guidarlo. Non si tratta di lanciarsi in un messaggio preconfezionato, ma di esprimere una sensazione di ripartenza e un profondo bisogno di condividere la sua nuova visione della vita e della musica. Questo è il cuore pulsante di “1XTE1XME”!
Riferimenti e ispirazioni
Un dettaglio affascinante del brano è il verso che cita “Acqua azzurra, luna piena”, un chiaro omaggio a Lucio Battisti. Lorenzo spiega: “Ho utilizzato il metodo che ho già adottato in passato: scrivo le prime immagini che mi vengono in mente e scelgo quelle che più mi colpiscono.” Battisti è per lui una figura iconica, un gigante della musica italiana le cui canzoni continuano a emozionarlo, anche se le conosce a memoria. E tu, hai mai pensato a quanto possano influenzarci gli artisti che amiamo?
Questo approccio visivo alla scrittura è fondamentale per Lorenzo, che descrive i suoi testi come piccoli film che prendono vita nella sua mente. La connessione con l’estate è profonda e personale: cresciuto in un paesino di mare vicino Catania, Lorenzo ha vissuto ogni estate come un periodo di libertà e avventure inaspettate. Questo contesto ha influenzato enormemente il suo modo di scrivere, permettendogli di esprimere emozioni senza sovrastrutture. “In estate scrivo senza troppe complicazioni, mi diverto e spero che questo divertimento arrivi a chi ascolta”, afferma con entusiasmo. Non è meraviglioso quando la musica diventa un riflesso della nostra vita?
Un nuovo equilibrio artistico
Oggi, nel frenetico mondo della musica, dove i tormentoni si susseguono a ritmo incessante, Lorenzo ha scelto di rallentare. “Non è stata una strategia, ma un’esigenza”, spiega. Ha sentito la necessità di fermarsi per riflettere e capire la direzione da dare alla sua carriera. Un passo che molti artisti compiono, soprattutto intorno ai trent’anni, quando si cerca di trovare un nuovo equilibrio. E tu, hai mai sentito il bisogno di fermarti e riflettere?
Ora, dopo aver vissuto e imparato, Lorenzo si sente pronto a ripartire. Usa il motto “Ex cineres resurgo”, simbolo della sua rinascita artistica. Con un nuovo stato d’animo, è determinato a continuare a fare musica, restando fedele a ciò che ama. La lezione più importante che la musica gli ha insegnato? Che la creatività non può essere vincolata a regole rigide. La vera magia nasce da uno stato d’animo sincero, e questo è ciò che Lorenzo intende portare avanti con il suo nuovo lavoro. E tu, sei pronto a scoprire dove lo porterà questo nuovo capitolo? ✨