Ritratti Festival 2025: scopri gli eventi imperdibili

Preparati a vivere un'esperienza indimenticabile al Ritratti Festival 2025, dove l'arte si intreccia con la follia in concerti straordinari che ti lasceranno senza parole.

Se ami la musica e l’arte, il Ritratti Festival 2025 è l’evento che non puoi assolutamente perdere! Dal 16 al 28 luglio, Monopoli si trasformerà in un palcoscenico vibrante, ospitando concerti e attività che esploreranno i “Codici segreti – Elogio della follia”. Preparati a lasciarti trasportare in un viaggio unico, dove ogni nota e ogni parola raccontano storie straordinarie. Ma ti sei mai chiesto cosa rende un festival davvero indimenticabile?

Tre concerti imperdibili

Il festival si aprirà con tre concerti che promettono di lasciare il segno. Il primo appuntamento è il 21 luglio, quando Cristina Donà e Saverio Lanza presenteranno “Spiriti Guida”. Questo non sarà solo un concerto, ma un vero e proprio viaggio attraverso le influenze musicali che hanno segnato la carriera dei due artisti. Da Battisti ai Beatles, ogni brano sarà un tributo a chi ha ispirato la loro arte. E non preoccuparti, saranno accompagnati da un ensemble di musicisti che renderà l’esperienza ancora più coinvolgente. Non crederai mai a quello che ti aspetta!

Ma non è finita qui! Il 24 luglio, il palco di Lama Sottile ospiterà “El Duende – Maria de Buenos Aires e altre storie di Tango”. La magia del tango prenderà vita grazie al bandoneon di Marcelo Nisinman, pronto a portarti in un viaggio sonoro attraverso le emozioni più profonde della cultura argentina. Con l’aiuto di Anne-Lise Binard e Crescenza Guarnieri, questo concerto si preannuncia come un’esperienza indimenticabile. Sei pronto a lasciarti avvolgere dalla passione del tango?

Infine, il 26 luglio, il Chiostro di Palazzo San Martino ospiterà un evento speciale in gemellaggio con il Festival Habana Clásica. I pianisti Marcos Madrigal e Alessandro Stella si esibiranno in un dialogo musicale che unisce influenze europee e caribiche, promettendo di stupire gli spettatori con brani che spaziano da Bach a Bernstein. Preparati a un’esplosione di talenti che ti lascerà senza parole!

Eventi collaterali e attività per tutti

Ma il Ritratti Festival non si limita ai concerti. Il programma è ricco di eventi collaterali che renderanno la tua esperienza ancora più completa. A partire dal 16 luglio, il festival offrirà laboratori per bambini, come “Ritratti Kids”, dove i più piccoli potranno esplorare la creatività attraverso il teatro senza parole. Questo è solo un assaggio di ciò che ti aspetta nei giorni successivi. Hai già segnato tutto sul tuo calendario?

Il 23 luglio, non perdere il secondo appuntamento di “Ritratti talk”, una serie di incontri che esploreranno temi affascinanti come “Sogni e miti”. Gli esperti discuteranno delle esperienze artistiche e delle loro influenze culturali, offrendo un’opportunità unica per approfondire la tua conoscenza dell’arte e della musica. Chissà, potresti scoprire qualcosa di sorprendente!

Il 25 luglio, inizia la mattina con “Breakfast with Bach”, un modo originale per gustare una colazione in compagnia di musicisti talentuosi. E per gli avventurosi, ci saranno anche gli eventi “Ritratti sui tetti”, dove potrai scoprire location segrete con vista mozzafiato, un’esperienza che non dimenticherai facilmente! Ti immagini a goderti la musica con una vista così?

Un festival sotto il segno della cultura

Questa edizione del Ritratti Festival è realizzata con il supporto di importanti enti e partner, sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo. La programmazione è pensata per promuovere la cultura e l’arte, rendendo Monopoli un crocevia di talenti e creatività. Ogni evento è un’opportunità per scoprire e apprezzare la bellezza della musica e dell’arte. Non sarebbe fantastico essere parte di tutto questo?

Non perdere l’occasione di vivere questa esperienza unica. Segna le date sul tuo calendario e preparati a lasciarti coinvolgere dalle emozioni del Ritratti Festival 2025. Ricorda, la magia dell’arte ti aspetta! ✨

Scritto da Redazione

Il tour di Marco Masini: un viaggio tra passato e futuro musicale