Argomenti trattati
Un evento musicale imperdibile
Nel mese di dicembre, Napoli si prepara ad accogliere A Canne Spiegate, una rassegna di concerti d’organo organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini. Questo evento, che si svolgerà il 14, 15, 16 e 21 dicembre, offre l’opportunità di ascoltare due straordinari strumenti: l’organo settecentesco Cimmino e l’organo Mascioni, risalente ai primi del ‘900. Entrambi gli strumenti sono custoditi in chiese storiche della città, creando un’atmosfera unica per gli appassionati di musica.
Programma dei concerti
La rassegna inizierà il 14 dicembre alle ore 18.30 presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena, dove la talentuosa Olga Laudonia presenterà “Ninno Bello – Quattro secoli di Pastorali per organo dalle biblioteche di Napoli”. Questo concerto esplorerà la tradizione musicale napoletana attraverso il suono dell’organo, offrendo un viaggio nel tempo attraverso le melodie natalizie.
Il 15 dicembre, sempre nella Chiesa di San Rocco, si terrà l’inaugurazione dell’organo Mascioni con il concerto “La soave melodia – la dimensione intima nel repertorio organistico del primo Novecento”, a cura di Giovanimmaria Perrucci. Questo evento rappresenta un’importante occasione per apprezzare la musica del primo Novecento, un periodo ricco di innovazioni e sperimentazioni musicali.
Atmosfera natalizia e musica barocca
Il 16 dicembre, alle ore 18.30, la Chiesa di San Rocco ospiterà il concerto “Natale barocco – Canti, musiche e balli del ‘700”, eseguito dall’Ensemble Barocco del Liceo Musicale “Margherita di Savoia”. Questo ensemble, composto da giovani musicisti, proporrà un programma di canti e danze tipiche del periodo barocco, immergendo il pubblico in un’atmosfera natalizia incantevole.
Infine, il 21 dicembre, Vincenzo Di Ianni presenterà “L’Organo in Europa fra Barocco e Romanticismo”, un affascinante viaggio attraverso le evoluzioni dell’organo in due epoche fondamentali della musica europea. Questo concerto offrirà una panoramica sulle caratteristiche e le trasformazioni dello strumento nel corso dei secoli.
Un’opportunità per tutti
Tutti gli eventi della rassegna sono ad ingresso libero, previa prenotazione. Gli interessati possono contattare la segreteria della Fondazione all’indirizzo [email protected]. A Canne Spiegate rappresenta un’occasione unica per immergersi nella musica barocca e apprezzare le sonorità autentiche di questi rari strumenti. Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza musicale indimenticabile a Napoli!