Nuova normativa sulla privacy: impatti e obblighi per le imprese

Le nuove normative sulla privacy richiedono un'adeguata preparazione da parte delle aziende per evitare sanzioni.

Normativa in questione

Dal punto di vista normativo, è entrata in vigore una nuova legge che modifica le disposizioni relative al GDPR. Questa legge introduce requisiti più severi per la protezione dei dati e impone alle aziende di adottare misure più rigorose per garantire la compliance.

Interpretazione e implicazioni pratiche

Il Garante ha stabilito che le aziende devono rivedere le loro politiche di data protection e implementare misure che non solo soddisfino i requisiti legali, ma che siano anche in grado di proteggere i dati in modo efficace. Questo implica una maggiore responsabilizzazione dei data controller e dei data processor.

Cosa devono fare le aziende

Le aziende sono tenute a svolgere un audit della loro attuale GDPR compliance, aggiornando pratiche e procedure. È essenziale formare il personale sulle normative vigenti e implementare strumenti di RegTech per facilitare la gestione dei dati e il monitoraggio della compliance.

Rischi e sanzioni possibili

Il rischio compliance è reale: le sanzioni per la violazione delle normative possono arrivare fino al 4% del fatturato annuale dell’azienda. Inoltre, esistono rischi reputazionali legati a una gestione inadeguata dei dati.

Best practice per compliance

Le aziende devono adottare le seguenti best practice per garantire la compliance con le normative vigenti:

  • Condurre audit regolari sullaprotezione dei dati.
  • Implementare formazione continua per il personale.
  • Utilizzare soluzioni diRegTechper monitorare e gestire la compliance.
  • Stabilire procedure chiare per la gestione delle violazioni dei dati.

Scritto da Redazione

Scopri il pomodoro: un ingrediente che racconta storie