Marcella Bella e la sua iconica chioma: un viaggio nella bellezza

Scopri come la cantante ha reso il suo hairstyle un simbolo di stile e personalità.

La chioma di Marcella Bella: un simbolo di identità

Marcella Bella, una delle voci più amate della musica italiana, ha sempre avuto un rapporto speciale con i suoi capelli. La cantante ha dichiarato di sentire la musica anche nei capelli, e questo è evidente nel suo stile unico e inconfondibile. La sua chioma vaporosa e riccia, che ha definito con orgoglio afro all’italiana, è diventata un vero e proprio marchio di fabbrica. In occasione della sua partecipazione al Festival di Sanremo 2025 con il brano “Pelle Diamante”, i riflettori saranno nuovamente puntati sulla sua iconica capigliatura.

Un viaggio attraverso le epoche

Negli anni ’70, quando Marcella ha iniziato a farsi conoscere, il suo hairstyle era un chiaro richiamo al mondo del blues e del soul, influenzato anche dalla musica del fratello Gianni. La sua chioma riccia, soprannominata “il cespuglio”, ha sfidato le mode del tempo, rimanendo sempre fedele a se stessa. Negli anni ’80, con l’arrivo della permanente, i suoi capelli si allungano e si arricchiscono di volume, mentre negli anni ’90, nonostante la diffusione della piastra lisciante, Marcella ha continuato a mantenere il suo riccio assoluto, sperimentando con stili diversi ma senza mai abbandonare la sua essenza.

La bellezza senza tempo di Marcella

Oggi, a oltre cinquant’anni dal suo debutto, Marcella Bella continua a sorprendere con la sua chioma. I suoi ricci fitti e voluminosi sono il segreto del suo aspetto eternamente giovane. Negli ultimi anni, ha modernizzato il suo look con riflessi chiari e ciocche sfumate, mantenendo sempre un’aria rilassata e sicura di sé. Questo mix di eleganza e spontaneità le conferisce un fascino unico, dimostrando che la bellezza può essere espressa in modi diversi e che ogni donna può trovare il proprio stile.

Scritto da Redazione

Centomilacarie: il debutto emozionante di un artista in ascesa

I progetti musicali post Festival di Sanremo 2025