L’Albania all’Eurovision 2025: la magia di Zjerm degli Shkodra Elektronike

Gli Shkodra Elektronike portano la loro musica all'Eurovision 2025 con Zjerm, un brano che unisce tradizione e modernità.

L’Eurovision Song Contest 2025 è in pieno svolgimento e l’atmosfera è elettrica! Questa sera, martedì 13 maggio, i riflettori sono puntati sull’Albania, che si esibisce con il brano “Zjerm” degli Shkodra Elektronike. Ma cosa rende questo pezzo così speciale? In un contesto musicale sempre più competitivo, la proposta albanese si distingue per la sua originalità e il suo impatto.

Il duo Shkodra Elektronike e il loro percorso

Formati da Kolë Laca e Beatriçe Gjergji, gli Shkodra Elektronike non sono solo un duo musicale, ma rappresentano anche un ponte culturale tra Albania e Italia. Entrambi hanno la doppia cittadinanza e vivono ad Auronzo di Cadore, un paesino affacciato sulle Dolomiti. La loro musica è una fusione di elettronica e sonorità tradizionali, creando un’esperienza sonora che cattura l’essenza delle loro radici. Ricordo quando li ho ascoltati per la prima volta a un festival della musica folk, e ho subito capito che erano destinati a qualcosa di grande. Ebbene, non mi sono sbagliato!

Il significato di Zjerm

“Zjerm”, che significa “Rumore”, è un titolo emblematico per una canzone che unisce ritmi moderni e melodie evocative. Il brano è stato scelto durante il Festival i Kenges, una manifestazione che celebra la musica albanese e che ha visto la sua prima edizione nel 1962. Non è solo un concorso musicale; è una vera e propria istituzione in Albania, paragonabile al nostro Festival di Sanremo. E nonostante la concorrenza accanita, gli Shkodra Elektronike sono riusciti a prevalere, battendo artisti del calibro di Elvana Gjata, un vero colosso della musica albanese.

Un’importante tradizione musicale

La storia musicale dell’Albania è ricca e variegata; il Festival i Kenges rappresenta un crocevia della cultura musicale del paese. Questa competizione non è solo un evento annuale, ma un momento di riflessione sulle tradizioni e sull’identità culturale albanese. Ogni edizione porta alla luce nuovi talenti e, quest’anno, gli Shkodra Elektronike sono il simbolo di un rinnovamento e di un’apertura verso il mondo. Infatti, l’Albania è entrata nel panorama dell’Eurovision nel 2004, ma senza mai conquistare la vittoria. Il miglior piazzamento risale al 2012, quando Rona Nishliu si è classificata quinta. Ma chissà che con “Zjerm” non si possa finalmente scrivere una nuova pagina di storia!

La musica elettronica al servizio della tradizione

“Zjerm” è una fusione di musica elettronica e melodie tradizionali albanesi, una combinazione che crea un’atmosfera coinvolgente e innovativa. La produzione del brano è curata nei minimi dettagli, con suoni che oscillano tra il moderno e il classico. Gli Shkodra Elektronike non si fermano a una semplice esibizione: ogni nota, ogni parola, racconta una storia. E non è un caso che il pubblico, anche quello più scettico, venga catturato dalla loro performance. Quando cantano, sembra quasi che il tempo si fermi, come se ci trovassimo in un altro mondo.

Un futuro luminoso per l’Albania all’Eurovision

Nonostante le sfide, il futuro dell’Albania all’Eurovision appare luminoso. Con artisti come Kolë Laca e Beatriçe Gjergji, il paese ha l’opportunità di emergere e di far sentire la propria voce in un contesto musicale così variegato. La partecipazione a eventi di questa portata non è solo un modo per farsi conoscere, ma anche un’opportunità per valorizzare la cultura e la musica albanese. E chissà, magari “Zjerm” potrebbe essere il brano che cambierà le sorti dell’Albania in questo contest così prestigioso.

Scritto da Redazione

La storia dell’Eurovision: paesi partecipanti e curiosità

Kali Uchis annuncia il suo primo tour da headliner