Il Tar salva la discoteca Storya: serate festive garantite

Il Tar di Venezia sospende la chiusura del locale, garantendo eventi natalizi e di Capodanno.

La decisione del Tar di Venezia

Il 17 dicembre, il Tar di Venezia ha accolto il ricorso presentato dai legali della discoteca Storya di Santa Giustina in Colle, annullando il provvedimento di chiusura emesso dal questore. Questo significa che il locale potrà rimanere aperto durante le festività natalizie e di Capodanno, un periodo cruciale per il settore della ristorazione e dell’intrattenimento.

Il questore aveva disposto la chiusura del locale per 45 giorni a seguito di un blitz delle forze dell’ordine avvenuto il 24 novembre, in cui erano emerse gravi irregolarità. Tuttavia, la decisione del Tar ha permesso di sospendere questo provvedimento, dando così una nuova opportunità ai gestori del locale di accogliere i clienti durante le serate più attese dell’anno.

Le irregolarità riscontrate

Il controllo effettuato dalle forze di polizia ha rivelato diverse problematiche legate alla sicurezza del locale. Durante l’ispezione, che ha coinvolto circa 50 poliziotti, sono state verificate le condizioni di sicurezza, il rispetto delle normative riguardanti l’afflusso e il deflusso degli avventori, nonché la regolarità delle posizioni lavorative del personale. Inoltre, è stata effettuata una perlustrazione da parte di un’unità cinofila antidroga, che ha rinvenuto sostanze stupefacenti abbandonate all’interno e all’esterno del locale.

Questi eventi hanno sollevato preoccupazioni non solo per la sicurezza dei clienti, ma anche per la reputazione del locale stesso. Tuttavia, la decisione del Tar ha aperto la strada a una ripresa delle attività, con centinaia di prenotazioni già effettuate per la notte di San Silvestro.

Le prospettive per il futuro

Con la riapertura della discoteca Storya, i gestori possono ora concentrarsi sull’organizzazione di eventi speciali per le festività. Le serate di venerdì 20 dicembre e quelle successive fino al 31 dicembre sono ora garantite, permettendo così di recuperare parte del fatturato perso a causa della chiusura forzata. Questo è un segnale positivo per il settore, che ha sofferto enormemente a causa delle restrizioni legate alla pandemia e a episodi di violenza che hanno colpito diversi locali.

È fondamentale che i gestori del locale adottino tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dei clienti e rispettare le normative vigenti. Solo così sarà possibile evitare ulteriori provvedimenti restrittivi e garantire un ambiente sicuro e divertente per tutti.

Scritto da Redazione

Lascia un commento

I migliori album del 2024: un viaggio musicale imperdibile

Louis Jordan: il re del rhythm and blues e le sue canzoni immortali