Il Ritorno di Gigliola Cinquetti: Inizio del Nuovo Tour Teatrale 2023

Gigliola Cinquetti ritorna sul palco dopo più di dieci anni, pronta a incantare il pubblico con il suo attesissimo tour. Non perdere l'opportunità di vivere un'esperienza unica con una delle icone della musica italiana!

Un evento atteso da molti: Gigliola Cinquetti, la celebre artista veneta, sta per tornare alla musica dal vivo con un tour teatrale che promette di ripercorrere la sua straordinaria carriera. Dopo oltre un decennio dedicato a progetti televisivi e momenti di introspezione artistica, il suo ritorno sul palcoscenico è fissato per il 28 novembre, con la prima data a Levico Terme, in Trentino.

Questo nuovo spettacolo si preannuncia come un viaggio musicale che unisce passato e presente, dove la Cinquetti condividerà con il pubblico non solo i suoi successi più celebri, ma anche aneddoti e riflessioni sulla sua vita e carriera. Un’opportunità unica per rivedere una delle voci più amate della canzone italiana.

Un repertorio intramontabile

Il concerto non sarà un semplice evento musicale, ma un narrativo ricco di emozioni e ricordi. Gigliola eseguirà brani che hanno segnato la storia della musica italiana, come “Alle porte del sole”, “Dio come ti amo” e “Non ho l’età”. Questi pezzi, che l’hanno consacrata come icona, saranno arricchiti da nuovi arrangiamenti, moderni ma sempre rispettosi della sua inconfondibile eleganza.

Riletture sorprendenti

Accanto ai suoi classici, Gigliola ha in serbo per il pubblico delle interpretazioni inedite di brani celebri, come una versione energica di “Chiquitita” degli ABBA e la toccante “La Bohème” di Charles Aznavour, che ha contribuito a far conoscere e apprezzare in Italia. Queste scelte musicali dimostrano la sua versatilità e la capacità di dialogare con le nuove generazioni.

Un ensemble di talenti

L’artista sarà accompagnata da una band di musicisti di alto livello, che porteranno sul palco una combinazione di eleganza e freschezza. Tra di loro, spiccano nomi noti nel panorama musicale italiano, come Stefano Pisetta alla direzione musicale e batteria, già collaboratore di artisti del calibro di Mina e Claudio Baglioni. A completare la formazione ci sono Luca Baldessari al pianoforte, Alessandro Biasi alle chitarre e Giulio Molteni al basso, tutti professionisti con un ricco bagaglio di esperienze.

Produzione e regia

La produzione del tour è curata da Duemme Music Management e Piattaforma Eventi, con la regia affidata a Luciano Teodori. Carlos Morales si occuperà della parte tecnica del suono, garantendo un risultato finale che unisce precisione e calore. Questa attenzione ai dettagli promette di offrire un’esperienza coinvolgente e memorabile per tutti gli spettatori.

Informazioni sul tour

La prima tappa del tour, prevista per il 28 novembre, segna l’inizio di un percorso che toccherà alcune delle città più affascinanti d’Italia. I biglietti sono già disponibili su TicketOne, con ulteriori date che verranno annunciate per la primavera del 2026 e una tournée estiva nelle piazze italiane.

Questo ritorno di Gigliola Cinquetti rappresenta un gesto significativo per la musica d’autore, in un’epoca in cui le radici musicali rischiano di essere dimenticate. La sua voce, cristallina e carica di emozione, ci ricorda che l’eleganza e la qualità artistica sono sempre attuali. Con sessant’anni di carriera alle spalle, Gigliola dimostra di essere un’artista senza tempo, pronta a rinnovarsi e a conquistare nuovamente il cuore del suo pubblico.

Scritto da Redazione

Rosalía presenta ‘Berghain’, un nuovo viaggio musicale con Björk e Yves Tumor