Il ritorno dei Duran Duran e l’effetto nostalgia a Sanremo

La magia del festival si rinnova con ospiti d'eccezione e messaggi importanti.

Un tuffo negli anni ’80 con i Duran Duran

Il festival di Sanremo 2025 ha portato sul palco dell’Ariston un’atmosfera di pura nostalgia, grazie al ritorno dei Duran Duran, che hanno celebrato 40 anni dalla loro prima esibizione al festival. La band britannica ha incantato il pubblico con un medley di successi, tra cui Invisible, Notorious e Ordinary World, creando un momento indimenticabile che ha fatto vibrare le corde del cuore di molti. La presenza di Victoria dei Maneskin ha ulteriormente esaltato l’esibizione, dimostrando come la musica possa unire generazioni diverse.

Artisti emergenti e messaggi sociali

La terza serata del festival ha visto esibirsi artisti come Coma_Cose, Brunori Sas e Francesco Gabbani, che hanno portato freschezza e innovazione al palco. Settembre ha trionfato nella sezione Nuove Proposte con il brano Vertebre, conquistando anche il Premio della critica Mia Martini. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza di dare spazio ai giovani talenti, che rappresentano il futuro della musica italiana. Inoltre, Carlo Conti ha lanciato un forte messaggio contro la violenza sulle donne, ricordando l’importanza di sensibilizzare il pubblico su temi sociali cruciali.

Un festival che celebra la cultura e l’inclusione

Sanremo non è solo musica, ma anche un palcoscenico per la cultura e l’inclusione. Durante la serata, il Teatro Patologico ha presentato un progetto di arteterapia, dimostrando come l’arte possa essere un potente strumento di cura e integrazione. L’intervento del fondatore Dario D’Ambrosi ha toccato il cuore del pubblico, evidenziando l’importanza di supportare le persone con disabilità e le loro famiglie. La presenza di artisti di diverse generazioni e stili musicali ha reso il festival un evento unico, capace di abbracciare la diversità e celebrare la bellezza della musica in tutte le sue forme.

Scritto da Redazione

Festival di Sanremo 2025: tutto quello che c’è da sapere

Katia Follesa e il suo stile unico al Festival di Sanremo 2025