Il Festival di Eurovision 2025: tutte le novità da Basel

Preparati per Eurovision 2025: scopri i brani e gli artisti che saliranno sul palco di Basel!

Il 2025 Eurovision Song Contest si prepara a prendere il via domenica con una parata sul “tappeto turchese” che vedrà sfilare i rappresentanti di 37 nazioni. Ma la vera competizione inizierà martedì, quando si svolgerà la prima semifinale, con cinque paesi destinati a essere eliminati senza troppi complimenti. Giovedì sarà il turno della seconda semifinale, che porterà a un’altra sei eliminazioni, prima che la Gran Finale si svolga a Basel, Svizzera, sabato 17 maggio. Quest’anno, i concorrenti includono due artisti di ritorno, un cantante d’opera professionista, un riferimento esplicito a temi sensuali e un inno danzante dedicato a un cane spaziale defunto. Insomma, un programma ricco di sorprese!

I partecipanti e i loro brani

Per aiutarti a orientarti tra i 37 brani in concorso, ho creato una guida suddivisa in categorie musicali, principalmente per il mio equilibrio mentale. Tra i favoriti della competizione troviamo gli UK con i Remember Monday, il cui titolo, What The Hell Just Happened?, promette di far scorrere inchiostro sui giornali. Questo inno pop, carico di energia, sembra raccogliere il meglio di artisti come i Queen, Andrew Lloyd Webber e i Beatles, per richiamare l’attenzione sul ricco patrimonio musicale britannico. Con otto cambi di tempo, potrebbe risultare difficile da seguire per i votanti, ma le armonie della band e le loro personalità brillanti potrebbero fare la differenza.

I favoriti e le sorprese

In cima alla lista dei preferiti ci sono i rappresentanti svedesi KAJ, il cui brano Bara Bada Bastu celebra i poteri rigeneranti della sauna, accompagnato da ballerini in asciugamani. La canzone, incredibilmente orecchiabile, ha persino conquistato Bjorn Ulvaeus degli Abba, che si è messo a cantarla nella sua sauna privata. Non da meno, l’austriaco JJ presenta la sua ballata operistica Wasted Love, una storia di amore non corrisposto che esplode in un inatteso breakdown techno. Tra i brani più originali c’è l’entry irlandese, Laika Party, che affronta il tragico destino di un cane inviato nello spazio dalla Russia. Nonostante l’intento di portare un messaggio positivo, la performance risulta un po’ pesante.

Brani evocativi e messaggi profondi

Luxemburgo è rappresentato da Laura Thorn e il suo La Poupée Monte Le Son, un richiamo alla celebre vittoria di France Gall nel 1965. Mentre l’originale parlava di una “bambola di moda” manipolata dal suo creatore, Thorn ribalta il messaggio, sottolineando la necessità di prendere il controllo della propria vita. Sul fronte italiano, San Marino porta il brano Tutta L’Italia, che celebra le bellezze e le peculiarità del Bel Paese, dai vini alle opere d’arte. Tuttavia, il palco potrebbe rivelarsi il suo punto debole, con Gabry Ponte, un nome noto della musica dance, relegato dietro le sue console DJ, mentre i cantanti indossano maschere.

Tematiche sociali e personali

Quest’anno, tre concorrenti sono stati toccati dalla malattia del cancro, portando sul palco canzoni che raccontano storie di sofferenza e speranza. Louane, rappresentante francese, con il suo brano Maman, esplora il dolore e la perdita della madre, mentre in Norvegia, Kyle Alessandro trasmette un messaggio di resilienza. Il suo brano, Never lose your light, è un inno alla forza interiore e alla speranza. Anche il comico sloveno Klemen Slakonja con How Much Time Do We Have Left affronta la malattia della moglie, creando un momento emozionante sul palco di Eurovision.

Il mix di generi e stili

Il panorama musicale di Eurovision è un caleidoscopio di generi e stili. I brani spaziano da tracce dance contagiose a ballate profondamente emotive. La presenza di artisti come la polacca Justyna Steczkowska, che mescola folklore e modernità, e il duo albanese Shkodra Elektronike, che fonde suoni etnici e elettronici, racconta la ricchezza culturale di questa competizione. Anche la canzone israeliana New Day Will Rise, interpretata da Yuval Raphael, si distingue per il suo messaggio di speranza e resilienza in un periodo di crisi.

Un festival di emozioni

Eurovision 2025 si profila come un evento ricco di emozioni, storie personali e brani che spaziano da ritmi danzanti a ballate toccanti. Con artisti provenienti da ogni angolo d’Europa, il festival non è solo una competizione musicale, ma un vero e proprio inno alla diversità e alla creatività. Concludendo questo viaggio musicale, ci si può solo chiedere: quale sarà il brano che conquisterà il cuore del pubblico e dei giurati? L’attesa è palpabile, e Basel è pronta a fare da palcoscenico a un evento che promette di essere indimenticabile.

Scritto da Redazione

Basel si prepara per l’Eurovision: un evento da non perdere