Argomenti trattati
Piero Pelù, noto cantante e frontman dei Litfiba, ha affrontato una sfida inaspettata nella sua vita: l’acufene. Questo disturbo, che provoca la percezione di suoni inesistenti come fischi o ronzii, è diventato una costante nella sua quotidianità dopo un incidente avvenuto in studio di registrazione.
Il trauma acustico
Durante un lavoro in studio, un errore da parte di un fonico ha portato a un’esperienza devastante per Pelù. Il suono improvviso e intenso che è esploso nelle sue orecchie ha causato non solo uno shock acustico ma anche uno svenimento. In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, il cantante ha descritto queste difficoltà: “Sto bene, ma sto ancora elaborando il brutto incidente legato a questo shock.”
Le conseguenze dell’incidente
Pelù ha spiegato che, sebbene non abbia perso completamente l’udito, ha sviluppato un’ipersensibilità a determinate frequenze. Questo significa che, in situazioni rumorose, come durante cene o eventi affollati, è costretto a indossare tappi per le orecchie per evitare fastidi eccessivi. “I rumori acuti e i piatti che sbattono possono essere insopportabili,” ha aggiunto, rivelando il suo nuovo modo di affrontare la vita quotidiana.
La lotta continua
Nonostante il suo acufene sia considerato incurabile, Pelù ha deciso di non arrendersi. La sua resilienza è evidente nel modo in cui ha affrontato il suo stato emotivo. Dopo l’incidente, ha vissuto momenti di profonda depressione, ma ha trovato conforto nella musica e nei suoi affetti. “Ci sono stati alti e bassi, ma ho trovato sostegno nei miei amici, nei viaggi e nella mia barboncina Tina,” ha detto. Questi elementi lo hanno aiutato a risollevarsi e a continuare la sua carriera musicale.
Il nuovo album e il documentario
Pelù ha pubblicato un nuovo album intitolato “Deserti”, un lavoro che rappresenta non solo una rinascita artistica, ma anche un modo per affrontare il suo dolore attraverso la musica. Inoltre, ha realizzato un documentario intitolato “Rumore Dentro”, presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, che racconta la sua esperienza con l’acufene e il modo in cui ha imparato a convivere con esso. “Condividendo la mia storia, ho scoperto che molte altre persone vivono la stessa condizione,” ha detto, sottolineando l’importanza di parlare apertamente di queste sfide.
Un messaggio di speranza
Nonostante la sua battaglia con l’acufene rimanga una parte della sua vita, Piero Pelù continua a ispirare i suoi fan. La sua storia è un esempio di come affrontare le avversità con coraggio e determinazione. “So che questo disturbo mi accompagnerà fino alla fine, ma ho imparato a gestirlo e a viverci insieme,” ha affermato, lasciando un messaggio di resilienza e speranza ai suoi ascoltatori.

