Argomenti trattati
Un ritorno atteso nel panorama musicale
Il duo hip hop salernitano Gold School, composto da Tonico 70 e Morfuco, torna con il loro terzo album, Gold School III, presentato al locale Dissonanze di Baronissi. Questo nuovo lavoro discografico rappresenta la conclusione di una trilogia iniziata nel 2014 e si distingue per la sua autenticità e il rifiuto di compromessi con il mondo della musica commerciale. Con otto brani, l’album celebra l’essenza di un genere che i due artisti hanno saputo rappresentare con passione e dedizione.
Un mix di stili e collaborazioni
Gold School III non è solo un album, ma un vero e proprio viaggio musicale che unisce diverse influenze, dal funky al reggae, fino alla musica strumentale e al rap classico degli anni ’90. La presenza di artisti come Manuel Brando e Big Simon dei Krikka Reggae, PeppOh e La Banda Maje arricchisce ulteriormente il progetto, creando un mix esplosivo di stili. Ogni brano è un’opportunità per esplorare nuove sonorità, mantenendo sempre un legame con le radici e i valori che hanno contraddistinto il duo fin dall’inizio.
Un aspetto fondamentale di Gold School III è l’attenzione ai temi sociali e culturali. I due artisti si distaccano dall’ostentazione tipica di altri generi musicali, come la trap, per affrontare questioni come la marginalizzazione, la disoccupazione e l’emigrazione dal Sud Italia. I testi dei brani, come Salifornia Love e Core, celebrano l’autenticità e la resistenza culturale, evidenziando il legame con le proprie radici. Questo approccio rende la loro musica non solo un intrattenimento, ma anche un potente strumento di riflessione e consapevolezza.
Con Gold School III, Tonico 70 e Morfuco dimostrano che l’hip hop può essere un mezzo per esprimere valori profondi e per raccontare storie che risuonano con il pubblico. La loro evoluzione musicale è il risultato di un percorso di crescita personale e artistica, che continua a sorprendere e a coinvolgere gli ascoltatori.