GDPR compliance: cosa devono sapere le aziende nel 2025

Nel 2025, la GDPR compliance è fondamentale per le aziende che gestiscono dati personali.

Normativa in questione

La GDPR rappresenta un pilastro fondamentale della regolamentazione della protezione dei dati personali in Europa. Il Garante Privacy ha recentemente pubblicato nuove linee guida per garantire la compliance delle aziende e affrontare le sfide emergenti in materia di data protection.

Interpretazione e implicazioni pratiche

Dal punto di vista normativo, le aziende devono adattarsi a un panorama in continua evoluzione, che include nuove tecnologie e metodologie di trattamento dei dati. Le recenti interpretazioni riguardano soprattutto l’uso di strumenti di RegTech per automatizzare i processi di compliance. Questo approccio semplifica non solo la conformità, ma riduce anche il rischio di violazioni.

Cosa devono fare le aziende

Le aziende devono implementare misure adeguate per garantire la GDPR compliance. Ciò include la formazione del personale, l’adozione di politiche di sicurezza rigorose e l’uso di tecnologie avanzate per la gestione dei dati. È cruciale effettuare una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) per identificare e mitigare i rischi associati.

Rischi e sanzioni possibili

Il rischio compliance è reale: le aziende che non rispettano le normative possono affrontare sanzioni significative, che possono arrivare fino al 4% del fatturato annuale globale. Inoltre, la perdita di reputazione può avere conseguenze durature sul business.

Best practice per compliance

Per garantire la compliance, le aziende dovrebbero seguire alcune best practice: mantenere un registro delle attività di trattamento, effettuare audit regolari e collaborare con esperti di legal tech per rimanere aggiornati sulle novità legislative. È fondamentale creare una cultura aziendale orientata alla protezione dei dati, coinvolgendo tutti i dipendenti.

Scritto da Redazione

Scopri i tormentoni musicali dell’estate 2025