Festival di Sanremo 2025: la serata delle cover e dei duetti

Scopri i protagonisti e gli ospiti della quarta serata del Festival di Sanremo 2025.

Un evento musicale imperdibile

Il Festival di Sanremo 2025 continua a sorprendere il pubblico con la sua straordinaria programmazione. Dopo il successo delle prime tre serate, l’attesa per la quarta serata è palpabile. Questa serata, dedicata alle cover e ai duetti, promette di essere un vero e proprio spettacolo musicale, dove i 29 cantanti big in gara si esibiranno insieme a ospiti illustri della musica italiana e internazionale. La diretta, condotta da Carlo Conti, Geppi Cucciari e Mahmood, avrà luogo venerdì 14 febbraio, a partire dalle ore 20.35, dal prestigioso Teatro Ariston.

La scaletta della serata

La serata delle cover e dei duetti è un momento atteso da tutti gli appassionati di musica. Ogni artista avrà l’opportunità di reinterpretare brani iconici, portando sul palco la propria personalità e il proprio stile. L’ordine di esibizione è stato attentamente pianificato per garantire un flusso armonioso e coinvolgente. Tra i partecipanti ci saranno nomi noti come Francesca Michielin, Giorgia e Francesco Gabbani, che si esibiranno in duetti emozionanti e reinterpretazioni che sicuramente lasceranno il segno.

Ospiti speciali e momenti indimenticabili

La serata non sarà solo un palcoscenico per i cantanti in gara, ma anche un’opportunità per celebrare la musica con ospiti speciali. Roberto Benigni, il celebre attore e regista Premio Oscar, aprirà la serata con un intervento che promette di essere emozionante. Inoltre, la presenza di artisti come Benji & Fede e Paolo Kessisoglu arricchirà ulteriormente l’evento, creando un’atmosfera di festa e celebrazione. La giuria, composta da membri della sala stampa, della radio e dal televoto da casa, avrà il compito di votare le esibizioni, rendendo la competizione ancora più avvincente.

Scritto da Redazione

L’arte della musica: emozioni e significati nelle canzoni d’amore

Sanremo 2025: un festival tra emozioni e delusioni musicali