Argomenti trattati
Un’edizione memorabile del Festival di Sanremo
Il Festival di Sanremo 2025 si avvicina alla sua conclusione, regalando al pubblico un’edizione caratterizzata da un’atmosfera “asciutta” e veloce, in perfetto stile Carlo Conti. La kermesse, che ha visto esibirsi 29 artisti, ha saputo mantenere alta l’attenzione degli spettatori, grazie a una selezione musicale di qualità e a momenti di intrattenimento coinvolgenti.
La serata finale: cosa aspettarsi
La serata finale, prevista per il 15 febbraio, si preannuncia ricca di emozioni. Sul palco del Teatro Ariston, Carlo Conti sarà affiancato da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, pronti a guidare il pubblico attraverso le esibizioni degli artisti in gara. Tra i momenti clou della serata, spicca la consegna del premio alla carriera ad Antonello Venditti, un riconoscimento meritato per un artista che ha segnato la storia della musica italiana.
Artisti e performance da non perdere
La finale vedrà anche la partecipazione di nomi noti come Gabry Ponte, che presenterà il jingle ufficiale della 75esima edizione, e l’attrice Vanessa Scalera, attesa per il suo ritorno sul piccolo schermo. Non mancheranno momenti di grande spettacolo con le esibizioni di Tedua e dei Planet Funk, che promettono di animare ulteriormente la serata. La tensione cresce mentre il pubblico attende di scoprire chi sarà il vincitore di questa edizione, con le giurie pronte a esprimere il loro giudizio finale.
Le scommesse e i pronostici sul vincitore
Con l’avvicinarsi della finale, i bookmakers di Sisal hanno iniziato a pubblicare le loro quotazioni. Attualmente, Giorgia con “La Cura Per Me” e Olly con “Balorda Nostalgia” sono i favoriti, entrambi quotati a 3.50. Seguono Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola” a 4.00, Fedez con “Battito” a 6.00 e Achille Lauro con “Incoscienti Giovani” a 7.50. La suspense è palpabile, e il pubblico è in attesa di scoprire chi porterà a casa il trofeo di Sanremo 2025.