Argomenti trattati
Un Natale che continua a Napoli
Dopo le celebrazioni natalizie, Napoli si prepara a vivere un periodo festivo ricco di eventi che si protrarranno fino all’Epifania. La città partenopea, famosa per la sua vivacità culturale, offre un calendario di manifestazioni che coinvolgeranno residenti e turisti in un’atmosfera di festa e condivisione. Con circa cento eventi programmati, i napoletani possono aspettarsi concerti, mercatini e spettacoli che celebrano la tradizione e la musica locale.
Eventi imperdibili dal 31 dicembre al 5 gennaio
Il programma delle festività invernali inizia con il concertone di Capodanno in piazza del Plebiscito, dove artisti di fama si esibiranno per accogliere il nuovo anno. Tra i nomi attesi, Loredana Bertè e James Senese, che porteranno sul palco la loro musica coinvolgente. Il 2 gennaio, la kermesse Sanità-Tàtà promette di animare il rione Sanità con performance di artisti locali, tra cui il noto Andrea Sannino, che non mancherà di intonare il suo celebre brano “Abbracciame”.
Tradizione e innovazione nella musica napoletana
Dal 3 al 5 gennaio, il villaggio della Befana in piazza Mercato offrirà intrattenimento per tutte le età, con attività e spettacoli pensati per coinvolgere famiglie e bambini. Inoltre, il 4 gennaio si svolgerà un omaggio a Pino Daniele, con artisti di strada che interpreteranno le sue canzoni in un percorso che attraversa le strade di Napoli. Questo evento non solo celebra la musica, ma anche la cultura e l’identità partenopea, rendendo omaggio a uno dei più grandi cantautori italiani.
Un finale di festa con il gospel e la Notte Bianca
Il 5 gennaio, in attesa dell’Epifania, si terrà un concerto gospel presso la Chiesa Maria Immacolata della Medaglia Miracolosa, con il coro The Blue Gospel Singers. Questo evento rappresenta un momento di riflessione e celebrazione della musica spirituale. La Notte Bianca in piazza Mercato, con un live di Rosario Miraggio, chiuderà le festività invernali, promettendo una serata di divertimento e musica per tutti.