Eurovision Song Contest 2025: l’Italia punta su Lucio Corsi

Lucio Corsi rappresenterà l'Italia all'Eurovision 2025, scopri cosa ci aspetta!

Il 13 maggio 2025 segna l’inizio dell’atteso Eurovision Song Contest, che quest’anno torna in Svizzera, dove tutto ha avuto inizio nel lontano 1956. Con ben trentasette Paesi in gara, l’evento promette di essere un viaggio emozionante nel mondo della musica. A indossare i colori dell’Italia sarà Lucio Corsi, un cantautore toscano che ha già fatto parlare di sé con il brano “Volevo essere un duro”.

La prima semifinale: un evento da non perdere

La prima semifinale si terrà a Basilea, in diretta su Rai 2, e sarà condotta da Gabriele Corsi, un volto noto della kermesse, affiancato da BigMama, una delle artiste emergenti più seguite dai giovani. La serata avrà inizio alle 21.00, ma sarà preceduta da un’anteprima alle 20.15. La tensione è palpabile, e gli occhi saranno puntati su Lucio Corsi, il quale, dopo il suo secondo posto al Festival di Sanremo 2025, è pronto a conquistare il pubblico europeo.

Lucio Corsi e la sua musica

Lucio Corsi non è un debutante. Con “Volevo essere un duro” si propone di continuare la tradizione di successi italiani all’Eurovision, cercando di ottenere l’ottavo piazzamento consecutivo nella top 10. Il suo brano, già vincitore del Premio della Critica Mia Martini a Sanremo, ha conquistato il disco d’oro e ha dominato le classifiche FIMI. A Basilea, Corsi avrà l’opportunità di esibirsi nella Grand Final del 17 maggio, insieme ad artisti delle “Big Five” e alla Svizzera, nazione ospitante.

Un’anteprima particolare per gli artisti

Ogni esibizione della semifinale sarà preceduta da clip video che mostrano ciascun artista mentre riceve una cartolina raffigurante una località svizzera. Queste clip non solo serviranno a presentare i cantanti, ma offriranno anche un assaggio della ricca cultura svizzera, con gli artisti che interagiranno con anfitrioni locali e parteciperanno ad attività uniche. Un modo davvero originale per coinvolgere il pubblico!

Artisti con legami italiani

Oltre a Corsi, ci sono altri artisti in gara che vantano legami con l’Italia. Gabry Ponte, DJ e producer torinese, parteciperà per San Marino con “Tutta l’Italia”, mentre il rapper estone Tommy Cash presenterà “Espresso macchiato”, una satira sulla cultura italiana. E non finisce qui: Kolë Laça e gli Shkodra Elektronike, che rappresentano l’Albania, vivono da anni in Italia e portano con sé un pezzo della nostra cultura musicale.

Le aspettative per il pubblico italiano

Durante la semifinale, il pubblico italiano avrà la possibilità di votare, anche se non potrà esprimere la propria preferenza per Corsi. Il televoto sarà aperto anche per la finale, dove una giuria di cinque membri per ogni Paese avrà un ruolo fondamentale nella valutazione delle esibizioni. Questo mix di voti popolari e giurie rende l’Eurovision un evento così imprevedibile e affascinante.

Artisti da tenere d’occhio

Non solo Lucio Corsi, ma la semifinale vedrà anche la partecipazione di KAJ dalla Svezia, che arriva con “Bara Bada Bastu”, una canzone già molto popolare grazie ai suoi numerosi streaming. Con artisti di tale calibro, non c’è dubbio che la competizione sarà serrata. E se pensiamo che ogni anno l’Eurovision riesce a sorprendere con canzoni uniche e performance mozzafiato, possiamo solo immaginare cosa ci riserverà il 2025.

Una tradizione che continua

L’Eurovision è molto più di un semplice concorso musicale; è un vero e proprio evento che unisce culture e popoli. Ogni anno, milioni di spettatori si uniscono per celebrare la musica e l’arte, e questo 2025 non sarà diverso. Personalmente, ricordo quando ho assistito alla mia prima semifinale: l’emozione, l’energia e la passione che si respirano sono indescrivibili. È un po’ come una grande famiglia che si riunisce, ognuno con le proprie storie e le proprie canzoni da raccontare.

Scritto da Redazione

Tutto pronto per l’Eurovision Song Contest 2025