Eurovision 2025: la grande finale in arrivo a Basilea

Preparati per la finale di Eurovision 2025 a Basilea! Ecco cosa aspettarsi.

La febbre di Eurovision sta per raggiungere il culmine! Sabato 17 maggio, Basilea si trasformerà nel palcoscenico di una delle competizioni musicali più attese dell’anno: la grande finale dell’Eurovision Song Contest 2025. Un evento che promette di essere un mix esplosivo di melodie, coreografie e, perché no, qualche momento di pura follia. Chi non si è mai lasciato coinvolgere dalla magia di questa manifestazione, piena di glitter e di emozioni?

Un’edizione ricca di sorprese

Quest’anno, il 69° Eurovision è già stato caratterizzato da esibizioni audaci e canzoni provocatorie. Con ben 37 paesi in gara, le semifinali hanno già selezionato 26 brani che si sfideranno per il trofeo. Ogni nazione ha presentato una canzone, e ci sono già delle favorite che si sono distinte per originalità e per la loro capacità di catturare l’attenzione. Ad esempio, chi non ha sentito parlare del brano finlandese “Ich Komme” o del divertente “Milkshake Man” dall’Australia?

Il ruolo del televoto e dei giurati

Quest’anno, il sistema di voto prevede una divisione tra il televoto e i giurati: il pubblico avrà il 50% del potere decisionale, mentre l’altra metà sarà assegnata da esperti del settore musicale. Questo mix di opinioni rende Eurovision un evento unico, dove la folla e la critica si scontrano. Storicamente, i televotanti tendono a preferire le esibizioni più stravaganti e divertenti, mentre i giurati sono più inclini a premiare la tecnica e la qualità musicale. Un gioco di equilibri che rende le cose ancora più interessanti!

Le performance e le regole di Eurovision

Ogni esibizione deve rispettare delle regole ben precise. Prima di tutto, non si può cantare in playback: ogni artista deve esibirsi dal vivo, anche se gli accompagnamenti possono essere pre-registrati. Questo porta a situazioni esilaranti, come nel caso di Justyna Steczkowska dalla Polonia, che si scatenerà in un mix di coreografie e note lunghe. E chi può dimenticare il momento in cui i concorrenti si esibiscono con strumenti, ma non suonano davvero? È tutto parte del divertimento.

Le canzoni più attese

Tra le canzoni più attese c’è sicuramente “ESA DIVA” di Melody per la Spagna, che promette di incantare il pubblico con la sua carica di energia e il ritmo coinvolgente. Inoltre, non possiamo trascurare la performance di Ziferblat dall’Ucraina con “Bird of Pray”, che ha già fatto parlare di sé per la sua intensità emotiva. La competizione è aperta e le sorprese non mancheranno di certo!

Il clima di festa e l’atmosfera unica

Ogni anno, Eurovision porta con sé un’atmosfera festosa e unita, un vero e proprio melting pot di culture e stili musicali. Ricordo quando, durante una delle edizioni passate, mi sono trovato con amici di diverse nazionalità a commentare le esibizioni, ridendo e applaudendo insieme. È proprio questo il bello di Eurovision: la musica che unisce, e le emozioni che trascendono le barriere linguistiche. Non importa da dove vieni, la passione per la musica è universale.

Preparati per la grande finale!

Sabato, non perderti la grande finale! Con una scaletta che promette spettacolo e momenti indimenticabili, sarà un evento da vivere e condividere. Che tu sia un fan accanito di Eurovision o un neofita curioso, preparati a divertirti e a lasciarti coinvolgere dalla magia di una serata che, ne sono certo, rimarrà nel cuore di tutti. Ci vediamo a Basilea!

Scritto da Redazione

Sofia Kourtesis torna con il nuovo EP Volver

Celine Dion sorprende all’Eurovision con un messaggio speciale