Argomenti trattati
Dopo tre anni dall’uscita del suo ultimo lavoro, Ernia torna sulla scena musicale con un nuovo progetto intitolato ‘Per soldi e per amore’. Pubblicato sotto l’etichetta Island Records (Universal Music Italia), questo album rappresenta un profondo viaggio interiore, ricco di emozioni e introspezioni che caratterizzano il suo percorso artistico.
Un album di crescita e riflessione
Il fulcro di ‘Per soldi e per amore’ è la fase di transizione che molti affrontano all’età di trent’anni. Ernia si confronta con il suo presente, esplorando le esperienze passate che hanno plasmato la sua esistenza. Ogni traccia offre l’opportunità di analizzare le relazioni significative della sua vita, dall’amore alle amicizie, passando per il legame con i genitori.
Il significato dietro le canzoni
Questo album rappresenta un insieme di brani che funge da diario di bordo, documentando il percorso di crescita personale dell’artista. La riflessione sulle ferite e i trionfi vissuti si intreccia con la consapevolezza acquisita nel momento in cui si imparano a valorizzare le relazioni, piuttosto che fuggire dalla solitudine. ‘Per soldi e per amore’ si configura così come un’opera che cerca di armonizzare le dualità in grado di generare conflitti interiori, creando un dialogo tra le due anime di Ernia: l’artista e il semplice uomo di nome Matteo.
Collaborazioni significative
Il disco è composto da dodici tracce, tutte prodotte da Charlie Charles, un producer che ha accompagnato Ernia fin dai suoi esordi. Oltre alla sua direzione artistica, l’album si arricchisce della presenza di quattro artisti speciali: Kid Yugi, Marracash, Club Dogo e Madame. Queste collaborazioni non si limitano a semplici apparizioni, ma si configurano come veri e propri dialoghi creativi che riflettono le diverse sfaccettature del disco, contribuendo a creare un racconto corale che unisce esperienze e visioni diverse.
Tracce emblematiche dell’album
Una delle canzoni di maggiore impatto è ‘Mi Ricordo’. Inizialmente concepita come un’interludio, si è trasformata in un pezzo fondamentale. Il brano esprime uno stato d’animo di disillusione e delusione nei confronti dei cambiamenti che le persone affrontano nel tempo. Al contrario, ‘Fellini’, in collaborazione con Kid Yugi, combina ironia e critica sociale, offrendo un ritratto del mondo del rap e delle sue sfide.
Un’altra traccia significativa è ‘Per i loro occhi’, che esplora le relazioni familiari e le difficoltà emotive. Segue ‘Per te’, in cui l’artista esprime le sue battaglie interiori e la ricerca della consapevolezza. La chiusura del disco avviene con ‘Grato’, una riflessione matura sui legami umani e sulla gratitudine, che riassume il percorso di crescita compiuto da Ernia.
Conclusione: un album sincero e potente
Ernia, con ‘Per soldi e per amore’, ha realizzato un’opera che segna un importante passaggio nella sua carriera. Attraverso parole sincere e una produzione accurata, l’artista ha creato un disco potente e autentico, capace di toccare le corde più profonde del suo pubblico. Come lui stesso afferma, questo lavoro rappresenta un giro di boa nella sua vita artistica e personale, un momento per riflettere e guardare avanti con rinnovata consapevolezza.
In definitiva, ‘Per soldi e per amore’ non è solamente un album, ma un viaggio che invita l’ascoltatore a riflettere sulle proprie esperienze, a riconoscere il valore delle relazioni e a trovare un senso di gratitudine nella propria vita.