Conferenza ‘Music Now! Musica Nostra!’ a Mafra: un ponte tra musica e patrimonio

Scopri come la musica può unire culture e generazioni alla conferenza ‘Music Now! Musica Nostra!’ in programma a Mafra.

Il contesto della conferenza a Mafra

Il 30 aprile 2025, Mafra, un’affascinante località portoghese, ospiterà la conferenza ‘Music Now! Musica Nostra!’, organizzata dal Centre Européen de Musique (CEM) e Europa Nostra. Questo evento, sotto l’alto patronato dei presidenti di Portogallo e Francia, avrà luogo nel prestigioso Palazzo Nazionale di Mafra, patrimonio dell’umanità UNESCO. La conferenza si propone di esplorare il potere trasformativo della musica in un’epoca caratterizzata da sfide sociali e globali.

Un evento di rilevanza culturale

La conferenza mira a sottolineare l’importanza della musica come elemento unificatore, capace di promuovere pace e stabilità. Jorge Chaminé, fondatore del CEM, ha dichiarato che “la musica e il patrimonio sono i fondamenti dell’identità europea”. Questo evento non è solo una celebrazione della musica, ma anche un invito a riconoscere la sua funzione di ponte tra aspirazioni umane e soluzioni globali.

La storicità di Mafra e la sua connessione con la musica

Mafra ha una lunga storia legata alla musica, che affonda le radici nella costruzione del Palazzo Reale. La Basilica di Mafra ospita il più grande insieme di carillon del XVIII secolo e un raro set di organi storici. Questi strumenti non solo rappresentano un patrimonio culturale, ma costituiscono anche un simbolo della ricchezza musicale di questa regione. Il restauro di questi patrimoni musicali è stato riconosciuto a livello europeo, confermando il valore della musica come parte integrante della storia europea.

Un programma ricco di eventi

Durante la conferenza, esperti e rappresentanti delle istituzioni europee discuteranno il ruolo della musica nell’identità europea e come essa possa contribuire alla trasformazione della nostra società. Saranno presenti interventi di figure di spicco e saranno avviate discussioni sul futuro della musica in Europa. Inoltre, l’evento culminerà con il lancio del ‘Call to Action’ di ‘Music Now! Musica Nostra!’, che invita alla riflessione e all’azione collettiva.

La musica come elemento di cambiamento

Il tema centrale della conferenza ruota attorno all’idea che la musica può e deve essere utilizzata come strumento per affrontare le sfide moderne. Le discussioni si concentreranno sulla trasformazione verde, digitale e sociale della società, evidenziando come la musica possa fungere da catalizzatore per il cambiamento. Attraverso le performance musicali e le visite culturali, i partecipanti avranno l’opportunità di vivere la musica in modo diretto e coinvolgente.

Partecipazione e opportunità di networking

La conferenza non è solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un momento di incontro per appassionati di musica di tutte le età. L’evento, che si svolge tra il 29 aprile e il 2 maggio, offre la possibilità di connettersi con altri appassionati e professionisti del settore, creando un ambiente stimolante per scambiare idee e progetti. La musica, in questo contesto, diventa un linguaggio universale che unisce diverse generazioni e culture.

Scritto da AiAdhubMedia

Ghost conquista la vetta della Billboard 200 con Skeleta