Concerto sacro a Venezia: un viaggio nella musica del ‘500 e ‘700

Scopri il concerto che celebra i talenti del Conservatorio di Venezia

Concerto sacro a Venezia: un viaggio nella musica del ‘500 e ‘700
Il 20 dicembre, la Chiesa di Santa Croce a Venezia ospiterà un evento musicale di grande rilevanza: il concerto intitolato Sacra Venetiae Musica. Questo concerto rappresenta l’ultimo appuntamento della rassegna #Generazionifuture, un progetto culturale promosso dalla Fondazione Cassamarca per valorizzare i giovani talenti musicali del territorio. L’ingresso è gratuito, permettendo a tutti di partecipare a questa celebrazione della musica sacra.

Un programma ricco di talenti

Il concerto vedrà come protagonisti il Gruppo Vocale del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, composto da talentuosi cantanti come Gloria Ferro e Anna Basso (soprano), Iryna Shteiner e Rungdong Liu (alto), Lorenzo Bellagamba e Joao Aurelio (tenore), Samy Timin e Cesare Aggio (basso), accompagnati da Sebastiano Franz all’organo e diretti da Francesco Erle. Questo ottetto vocale presenterà un repertorio che esplora la ricca tradizione musicale veneziana tra il ‘500 e il ‘700, un periodo di grande fermento artistico e culturale.

Un viaggio nella musica sacra

Il programma del concerto offre un’opportunità unica di immergersi nella musica sacra, evidenziando il legame tra la scrittura musicale dei compositori e l’interpretazione dei cantanti. Si esaminerà l’importanza di figure come Andrea e Giovanni Gabrieli, che nel 1587 hanno rivoluzionato la musica con la loro pubblicazione I Concerti, e i capolavori di Vivaldi e Lotti. La cultura della musica sacra veneziana è caratterizzata da una straordinaria articolazione e raffinatezza, elementi che hanno reso queste opere celebri in tutto il mondo.

Un’opportunità per scoprire giovani talenti

Questo concerto non è solo un evento musicale, ma anche un’importante occasione per scoprire e sostenere i giovani talenti del Conservatorio Benedetto Marcello. Sebastiano Franz e Francesco Erle, i direttori del concerto, sono esempi di come la passione per la musica possa portare a carriere brillanti. Franz, in particolare, ha dedicato la sua vita allo studio dell’organo e delle tastiere storiche, mentre Erle ha una carriera consolidata come compositore e direttore, collaborando con importanti istituzioni musicali.

Non perdere l’occasione di assistere a questo straordinario concerto, che promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti della musica sacra e della cultura veneziana.

Scritto da Redazione

Lascia un commento

Musica elettronica e donne: un nuovo inizio con il progetto ERA

Gianni Morandi: un’icona della musica italiana compie 80 anni