Analisi dettagliata del mercato immobiliare di lusso a Milano nel 2025

Il mercato immobiliare di lusso a Milano presenta opportunità interessanti per investitori e compratori nel 2025.

Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma

Il mercato immobiliare di lusso a Milano continua a mostrare segni di stabilità e crescita. I dati forniti da Nomisma evidenziano che il prezzo medio al metro quadrato nelle zone centrali ha registrato un incremento del 5% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 10.000 euro al metro quadrato. Questo trend è supportato da una domanda costante da parte di investitori internazionali e locali.

Analisi zone/tipologie più interessanti

Le zone più ricercate includono Brera, Porta Venezia e CityLife, dove gli immobili di pregio rappresentano un’opportunità di investimento con un cap rate interessante. Le tipologie più richieste sono i pavimenti in legno e le finestre panoramiche, che garantiscono una valorizzazione a lungo termine.

Trend prezzi e opportunità di investimento

Il trend dei prezzi evidenzia una rivalutazione costante per gli immobili situati in posizioni strategiche. La location è fondamentale: gli immobili a pochi passi da Piazza Duomo e dal Teatro alla Scala hanno registrato aumenti superiori alla media. Inoltre, il cash flow per gli appartamenti affittati nel centro storico è notevolmente elevato, rendendo Milano un’ottima piazza per investitori.

Consigli pratici per compratori e investitori

Per chi intende investire nel mercato immobiliare di lusso, è consigliabile monitorare i dati di compravendita e valutare attentamente la location. Collaborare con un agente immobiliare esperto può rivelarsi decisivo nel trovare l’affare giusto. È essenziale considerare anche la possibilità di ristrutturare l’immobile per aumentarne il valore.

Previsioni a medio termine

Le previsioni a medio termine indicano una crescita moderata, con un incremento stimato del 3-4% annuo fino al 2027. Gli investitori dovrebbero monitorare con attenzione le nuove infrastrutture e i progetti di riqualificazione urbana, in quanto queste iniziative hanno storicamente contribuito a un aumento dei valori immobiliari.

Scritto da Redazione

Il futuro del lavoro: l’impatto dell’intelligenza artificiale