Argomenti trattati
Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma
Il mercato immobiliare di lusso a Milano ha mostrato segnali di stabilità, con una rivalutazione media dei prezzi pari al 3% rispetto all’anno precedente. I dati OMI e Nomisma indicano un aumento della domanda, in particolare nelle zone centrali e nei quartieri storici.
Analisi zone/tipologie più interessanti
Le zone più richieste restano quelle di Brera, Duomo e Porta Venezia. Le proprietà con affaccio su parchi o con terrazzi privati sono particolarmente ricercate. Le tipologie di appartamenti più apprezzate sono i penthouses e i loft, grazie alla loro unicità e al potenziale di alta rivalutazione.
Trend prezzi e opportunità di investimento
I dati di compravendita mostrano un aumento medio dei prezzi degli immobili di lusso a Milano del 4% annuo negli ultimi cinque anni. Le opportunità di investimento più interessanti si trovano in zone emergenti come Isola e Porta Romana, dove il ROI immobiliare può superare il 7%.
Consigli pratici per compratori/investitori
Per i potenziali compratori, è fondamentale analizzare il cash flow e considerare le spese accessorie associate all’acquisto. Gli investitori dovrebbero focalizzarsi su immobili che offrono un cap rate interessante e una buona proiezione di crescita nel lungo termine.
Previsioni a medio termine
Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano indicano una continuazione della crescita, con un incremento dei prezzi previsto del 3-5% nei prossimi anni. La domanda per immobili di alta qualità rimarrà forte, alimentata da un mix di investitori internazionali e locali.

