Alessandro Bono svela il suo nuovo album “Oltre l’Anima”: Scopri le Novità!

Album inedito e serata di celebrazione per Alessandro Bono: un evento imperdibile!

Il 24 ottobre rappresenta una data significativa per i fan di Alessandro Bono: esce Oltre l’anima, un album che raccoglie brani inediti del cantautore scomparso prematuramente. Questo progetto, che giunge a trent’anni dalla sua perdita, è un omaggio alla sua eredità musicale e alla sua arte, che continua a ispirare. La serata di presentazione, prevista per il giorno successivo, promette di essere un evento emozionante dedicato alla sua memoria.

Un evento in onore di Alessandro Bono

La celebrazione in ricordo di Alessandro si svolgerà il 25 ottobre al teatro Spazio Tertulliano di Milano, a partire dalle 20.45. Sarà una serata ricca di emozioni, con la partecipazione di artisti e amici che hanno condiviso momenti significativi con lui. Questi musicisti non solo eseguiranno i brani presenti nell’album Oltre l’anima, ma anche alcune delle canzoni più celebri di Alessandro.

Artisti e collaborazioni

Tra i nomi confermati per questo evento speciale figurano Mario Lavezzi, Andrea Mingardi, Edo Pop, Eleonora Rindi, Kava con la K, Marco Baroni, Manuel Puelli e Pietro Bombardelli. A questi artisti si uniranno i musicisti che hanno accompagnato Alessandro nella sua carriera, come Ivano Conti, Matteo Canali, Fiamma Velo, Paolo Saraceno, Pietro La Pietra e Giulia Finco.

Un viaggio nella carriera di Alessandro Bono

Alessandro Bono è nato da Luisa Bono e Riccardo Pizzamiglio, un tecnico del suono noto per le sue collaborazioni con artisti di rilievo come Antonello Venditti. La sua carriera musicale decollò nel 1985 con il debutto dell’album Walkie Talkie, in seguito il suo talento lo portò a esibirsi in manifestazioni di grande prestigio, come il Festivalbar.

Partecipazioni al Festival di Sanremo

Bono ha calcato il palco del Festival di Sanremo in tre occasioni: nel 1987 con il brano Nel mio profondo fondo, nel 1992 con Con un amico vicino, in duetto con Andrea Mingardi, e infine nel 1994 con Oppure no. Quest’ultima esibizione coincise purtroppo con il momento in cui la sua salute stava rapidamente deteriorandosi, portandolo via solo tre mesi dopo.

Un artista poliedrico e amato

Tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, Alessandro Bono ha aperto concerti di artisti leggendari come Bob Dylan, Francesco De Gregori e Gino Paoli. Nel 1988, il suo brano Gesù Cristo venne pubblicato come singolo e fece parte del suo primo album, segnando un punto di svolta nella sua carriera. Inoltre, tra il 1991 e il 1992, scrisse canzoni per Ornella Vanoni e Loretta Goggi, dimostrando la sua versatilità come autore.

Un’eredità duratura

Il suo stile unico e il suo modo di esibirsi lo hanno reso un personaggio indimenticabile nel panorama musicale italiano, guadagnandosi l’appellativo di “rocker gentile”. La sua musica continua a vivere attraverso i suoi brani e il ricordo di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e di ascoltarlo.

Per chi desidera partecipare alla serata di presentazione, è possibile prenotare i biglietti sul sito ufficiale di Alessandro Bono, nella sezione “Acquista biglietti”. Il pagamento potrà essere effettuato presso la biglietteria del teatro il giorno dell’evento. Questa rappresenta un’opportunità unica per celebrare un grande artista e la sua musica.

Scritto da Redazione

Celebrazioni Musicali del 27 Settembre: Dalla Magia dei Subsonica al Potere dei Metallica