Su Sennori: il nuovo ep di Lord J celebra la Sardegna in chiave rap

Scopri Su Sennori, l'ep di Lord J che unisce rap e tradizioni sarde in un progetto innovativo e coinvolgente.

Un omaggio alla Sardegna attraverso la musica

Il rapper cagliaritano Lord J ha finalmente rilasciato il suo nuovo EP intitolato Su Sennori, disponibile dal 28 aprile, proprio nel giorno dedicato alla Sardegna. Questo progetto non è solo una raccolta di brani, ma un vero e proprio viaggio musicale che esplora e celebra la cultura e le tradizioni della sua terra natale. Con un totale di sei tracce, Lord J utilizza il rap come mezzo per raccontare storie e usanze sarde, creando un legame profondo tra la musica contemporanea e le radici culturali.

Stile musicale e collaborazioni

Il sound di Su Sennori è caratterizzato da una fusione di generi che spazia dal boom bap classico a sonorità più moderne come la drill e la trap. Questo mix unico è arricchito da contaminazioni folk, che rendono l’EP un prodotto originale e cross-over. Il mix e il mastering sono stati curati da Squarta, un professionista del settore, e il progetto presenta collaborazioni con artisti locali di spicco come Dj Sputo, Gigi Zuncheddu, Bandito e i NovoSonos. Queste collaborazioni non solo arricchiscono il progetto, ma portano anche una componente identitaria fondamentale, tipica della tradizione musicale sarda.

Il significato del nome e il percorso artistico

Il nome Lord J è stato scelto dall’artista stesso, ispirato dalle esclamazioni degli amici che lo definivano il più “pacato” del gruppo. L’iniziale J rappresenta il suo vero nome, Jose. In questo EP, i brani raccontano il suo percorso artistico, sottolineando la sua educazione e il suo impegno nel portare avanti la cultura sarda attraverso la musica. La traccia di apertura, che porta lo stesso nome dell’EP, è un’espressione diretta della sua missione di far conoscere la Sardegna al mondo.

Un viaggio di sperimentazione musicale

Il progetto Su Sennori è nato da una forte esigenza di sperimentazione. Lord J ha collaborato con il produttore Milvio, dando vita a sessioni di registrazione stimolanti e innovative. La varietà di stili musicali presenti nell’EP è il risultato di un flusso creativo continuo, dove alcune canzoni sembravano già pronte nella mente degli artisti. La presenza di strumenti tradizionali sardi, come le launeddas e il tamburello, arricchisce ulteriormente il suono, creando un equilibrio tra modernità e tradizione.

Le tracce che raccontano la Sardegna

Ciascun brano di Su Sennori è cantato in lingua sarda e presenta un sound incisivo, caratterizzato da bassi profondi e ritmi avvolgenti. La scelta di non utilizzare autotune è una dichiarazione di autenticità, per garantire un’esperienza vocale genuina. Tra le tracce più significative, Malus e Trapllallera emergono per la loro originalità e per la capacità di fondere stili diversi, dimostrando la versatilità di Lord J come artista.

Il team e la visione artistica

Il progetto è sostenuto da un team di professionisti che condividono la visione di Lord J. Aletta gestisce il progetto dal punto di vista del management e si occupa della parte visual, mentre Cento è il regista dei video ufficiali. Supahfly, un esperto di folk sardo, contribuisce a mantenere viva la tradizione, integrando strumenti locali con sonorità moderne. La sinergia tra questi artisti crea un ambiente collaborativo che valorizza la cultura sarda e promuove nuovi talenti.

Il futuro di Lord J e della musica sarda

Con Su Sennori, Lord J non solo presenta un EP di grande valore artistico, ma anche un messaggio di speranza e innovazione per la musica sarda. La sua ambizione è quella di dimostrare che la lingua e la cultura locali possono essere celebrate attraverso un genere musicale contemporaneo come il rap. Il suo desiderio è di continuare a sperimentare e a collaborare con altri artisti, contribuendo così alla crescita della scena musicale isolana e nazionale.

Scritto da AiAdhubMedia

James Senese presenta il nuovo album “Chest’ non è ‘a terra mia”

Bruce Springsteen pubblica il primo brano da un film mai realizzato