Sofia Kourtesis torna con il nuovo EP Volver

Scopri il nuovo EP di Sofia Kourtesis, un viaggio che celebra la comunità e la musica.

È sempre un’emozione quando un artista che ami torna con nuova musica, e nel caso di Sofia Kourtesis, l’attesa è stata ripagata. Con il suo nuovo EP “Volver”, la talentuosa artista ci regala un’opera che non solo segna il suo ritorno dopo l’album di debutto “Madres” del 2023, ma che si trasforma in un manifesto di forza e bellezza collettiva. L’album, in uscita l’1 agosto tramite Ninja Tune, è un lavoro che esplora le sfide e le vittorie della comunità LGBT+, con una particolare attenzione alle esperienze delle donne trans. Ma andiamo a scoprire di più su questo progetto affascinante.

Un progetto ispirato e significativo

Il primo brano dell’EP, “Unidos”, è una collaborazione con Daphni, il progetto di Dan Snaith, e già dalle prime note si percepisce una potenza sonora che travolge. Snaith stesso ha dichiarato che l’idea di base era già di Sofia, e lui ha semplicemente aggiunto alcuni batteria e migliorato l’arrangiamento. La cosa che colpisce di più è la capacità di Sofia di trasformare le sue esperienze in musica, rendendo “Unidos” un inno alla forza dell’unione. “Parla del potere e della bellezza di quanto siamo più forti insieme”, ha detto Kourtesis, rivelando il suo profondo rispetto per la creatività e la generosità di Daphni. È incredibile come la musica possa diventare un ponte tra le persone, non è vero?

Le tracce dell’EP e la loro importanza

“Volver” non è solo un titolo; rappresenta un ritorno, ma anche un viaggio. Ogni traccia dell’EP ha una storia, un significato profondo. Tra i brani spiccano “Corazón” e “Ballumbrosio” in featuring con Miguel Ballumbrosio, una celebrazione della cultura latinoamericana. Sofia ha dedicato questo EP alla comunità LGBT+ e alle donne trans che ha avuto la fortuna di incontrare nel corso degli anni. La sua dedizione è palpabile, e il desiderio di dare voce a chi spesso rimane nell’ombra è un tema ricorrente nella sua musica. Ricordo quando, durante un incontro con alcuni artisti emergenti, si parlava appunto di quanto sia importante far sentire le proprie voci in un mondo che spesso non ascolta. Sofia è un esempio luminoso di questo impegno.

L’arte della collaborazione

La collaborazione è un aspetto fondamentale nel mondo della musica. In “Volver”, Sofia non solo si affida a Daphni, ma crea un’atmosfera di comunità e sostegno. Ogni artista porta un pezzo di sé, e come osservato da Kourtesis, riuscire a lavorare insieme significa anche celebrare le differenze. Questo EP è un esempio lampante di come le collaborazioni possano generare qualcosa di magico. La musica è un linguaggio universale e, talvolta, le parole non bastano. Come spesso dico, la musica può raccontare storie che le parole non riescono a esprimere. E in questo caso, Sofia sta raccontando una storia che ha bisogno di essere ascoltata.

Un messaggio di speranza

In un mondo che ha bisogno di più amore e comprensione, “Volver” si erge come un faro di speranza. Sofia Kourtesis, con la sua musica, invita tutti a unirsi in un abbraccio collettivo, a trovare la bellezza nell’unione e a celebrare le differenze. Questo EP non è solo un insieme di canzoni; è un invito a riflettere, a connettersi e a lottare insieme per un mondo migliore. E questo, ammettiamolo, è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno in questo momento. In un’epoca in cui l’odio e la divisione sembrano prevalere, la musica di Sofia è un potente antidoto.

Scritto da Redazione

Israele avanza alla finale di Eurovision nonostante le polemiche

Eurovision 2025: la grande finale in arrivo a Basilea