Serena Brancale: la cantante che abbraccia la libertà musicale

Un viaggio tra jazz, pop e autenticità nella musica di Serena Brancale

Un’artista poliedrica

Serena Brancale è un’artista che ha saputo ritagliarsi uno spazio unico nel panorama musicale italiano. La sua carriera è iniziata nel mondo del jazz, ma la sua vera essenza va oltre un solo genere. Con il suo ritorno al Festival di Sanremo, l’artista barese desidera dimostrare che la musica non ha confini e che ogni cantante può esprimere la propria identità attraverso diversi stili. La sua canzone “Anema e core” è un chiaro esempio di questa fusione, mescolando l’italiano con il dialetto barese, un omaggio alle sue radici e alla cultura musicale italiana.

Il significato di “Anema e core”

Il titolo della sua nuova canzone richiama un’espressione tipica napoletana, simbolo di passione e autenticità. Serena ha dichiarato che il brano nasce dalla voglia di vivere le emozioni al 100%, senza filtri. Questo approccio le permette di esprimere se stessa in modo genuino, un aspetto fondamentale per la sua crescita artistica. La scelta di utilizzare il dialetto barese non è casuale; rappresenta un modo per rimanere fedele a se stessa e alla sua storia, in un mondo musicale che spesso tende a omologare gli artisti.

Un percorso di crescita personale

Negli ultimi dieci anni, Serena Brancale ha attraversato un percorso di crescita personale e artistica. Ha imparato a non nascondere parti di sé, come la sua passione per la musica pop e il ballo. Questo cambiamento le ha permesso di abbracciare la sua vera identità, senza paura di essere giudicata. La sua apertura sui social media, dove gioca con la musica e la propria immagine, è un riflesso di questa libertà. Serena afferma che la musica rimane sempre al centro della sua vita, ma non ha paura di mostrare anche il suo lato più giocoso e provocatorio.

Collaborazioni significative

Durante il Festival di Sanremo, Serena avrà l’onore di esibirsi con Alessandra Amoroso, un’altra artista pugliese di grande talento. Insieme interpreteranno “If I Ain’t Got You” di Alicia Keys, un brano che mette in risalto le loro voci e il loro legame artistico. Serena ha descritto la collaborazione come un momento di cuore, sottolineando l’importanza di supportarsi a vicenda in un momento così significativo della carriera. La sinergia tra le due artiste rappresenta un esempio di come la musica possa unire e ispirare, creando momenti indimenticabili sul palco.

Scritto da Redazione

Canzoni Sanremo 2025: le novità e i temi delle nuove proposte

Riccardo Muti e l’Orchestra giovanile Cherubini in tour estivo