Argomenti trattati
Piano City Milano è tornato, e quest’anno promette di essere un evento ancora più straordinario. Con ben 250 concerti sparsi in oltre 130 location, la città si trasformerà in un palcoscenico vibrante di musica dal 22 al 25 maggio 2025. Non è solo un festival di musica, ma un’opportunità per esplorare ogni angolo di Milano mentre si ascolta una varietà di generi musicali, dal classico al jazz, dal pop alla musica cinematografica. È un’esperienza che coinvolge tutti, dai giovani appassionati ai boomer, passando per le generazioni X, Y e Z. La direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, insieme al supporto del Comune e del Ministero della Cultura, garantisce un programma ricco e variegato, che avrà un occhio di riguardo per le periferie, portando la musica là dove spesso non arriva.
Una festa musicale per tutti
Immagina di passeggiare per le strade di Milano, con le note dei pianoforti che ti accompagnano in ogni angolo. È esattamente questo che accade durante Piano City. I concerti si svolgeranno in luoghi inaspettati: dai parchi alle piazze, dalle gallerie d’arte ai teatri. Ogni esibizione è un’opportunità per scoprire nuovi artisti e rivivere le melodie classiche in chiave moderna. Ma non è tutto: ci saranno anche proiezioni di documentari e laboratori, offrendo così un’esperienza completa che va oltre la semplice musica. Personalmente, ricordo quando ho partecipato a un laboratorio di improvvisazione musicale durante una delle passate edizioni: è stato non solo divertente, ma anche estremamente formativo!
Eventi imperdibili in programma
La rassegna si aprirà giovedì 22 maggio con l’anteprima offerta da Apple Music Classical, un evento che già suscita grande attesa. Francesco Tristano, pianista di fama internazionale, presenterà il suo nuovo album dedicato a Bach. È un momento che non puoi perdere, sia che tu sia un amante della musica classica, sia che tu voglia semplicemente goderti una serata speciale in una location iconica come l’Anfiteatro di Piazza Liberty.
Ma il clou dell’inaugurazione sarà venerdì 23 maggio alle 21:00, con l’esibizione di Chilly Gonzales nel giardino della GAM – Galleria D’Arte Moderna. Questo artista è noto per la sua capacità di fondere virtuosismo e intrattenimento, e il suo concerto sarà un viaggio attraverso sonorità originali, attingendo anche dal suo recente album “Gonzo”. Mi ricordo la prima volta che l’ho visto dal vivo, la sua presenza sul palco è magnetica e coinvolgente.
Un weekend di sorprese musicali
Il festival prosegue sabato 24 maggio, con un programma strepitoso. Il Main Stage accoglierà artisti come Sun Hee You e Thomas Bartlett, un producer nominato ai Grammy, il cui talento è innegabile. Non dimentichiamo Arthur Jeffes, il fondatore dei Penguin Cafe, e il cantautore italiano Motta, che chiuderà la serata con il suo stile unico. E se pensi che la serata finisca qui, ti sbagli: saranno i Grandbrothers a chiudere la notte, un duo tedesco che mescola pianoforte acustico ed elettronica in modo innovativo.
Domenica 25 maggio sarà un’altra giornata da ricordare. Davide Cabassi aprirà le danze alle 19:30, seguito da Hanakiv e il leggendario John Foxx, pioniere della musica elettronica. E come se non bastasse, il jazzista Uri Caine e il talentuoso pianista brasiliano Amaro Freitas porteranno il festival a un livello superiore, con fusioni musicali che lasceranno il pubblico a bocca aperta.
Informazioni pratiche e dettagli
Per non perdere neanche un attimo di questa straordinaria esperienza musicale, ti consiglio di visitare il sito ufficiale della manifestazione. Qui potrai trovare informazioni dettagliate sugli eventi, gli orari, le location e le modalità di prenotazione. Pianificati il tuo weekend in modo da immergerti completamente in questa celebrazione della musica. E chi lo sa, potresti anche scoprire il tuo nuovo artista preferito!