L’estate del 2025 si preannuncia come un capitolo davvero unico nella storia musicale italiana. Non tanto per la mancanza di nuove canzoni di successo, quanto piuttosto perché, per la prima volta dopo decenni, i tormentoni estivi sembrano essere diventati un ricordo lontano. Mentre i nostri artisti preferiti sfornano brani a ritmo frenetico, il pubblico si interroga: dove sono finiti i veri tormentoni? Scopriamo insieme cosa sta accadendo nell’industria musicale e quali sono le canzoni che potrebbero sorprendere in questa calda stagione.
I tormentoni che non ci sono
In un panorama musicale dove i brani estivi sembrano scivolare via come sabbia tra le dita, alcuni artisti cercano di tenere vivo il concetto di tormentone. Tra questi, spicca Alfa con il suo pezzo “A me mi piace”, che gioca con la celebre melodia di Manu Chao. La freschezza di Alfa riesce a mescolare rap e reggae, ma ci si chiede: è davvero un tormentone? Con frasi come “Sei luce la mattina – Me gustas tu”, il brano promette freschezza, ma il suo impatto è lontano anni luce da quello dei tormentoni che ci hanno fatto ballare. Ti ricordi le canzoni che ti facevano cantare a squarciagola sotto il sole? Ecco, questo non sembra proprio il caso.
In questa estate, i The Kolors continuano a dimostrarsi dei veri e propri animali da tormentone. Con “Pronto come va?”, il loro stile funky e le citazioni nostalgiche attirano l’attenzione, ma il loro approccio sembra mancare di quella scintilla che ha caratterizzato i brani iconici del passato. La loro abilità di richiamare alla mente ricordi di Raffaella Carrà e I Ricchi e Poveri è innegabile, ma basta questo per catturare il cuore del pubblico moderno? La nostalgia è un potente strumento, ma non è sempre sufficiente a creare un tormentone che resti impresso nella memoria collettiva.
Le eccezioni che confermano la regola
Se ci sono artisti che tentano di rompere questo silenzio estivo, uno di questi è Marco Mengoni con “Sto bene al mare”. Con collaborazioni come Rkomi e Sayf, il brano sembra voler andare oltre la mera canzone estiva, affrontando temi più profondi, come la riflessione su chi “sta dall’altra parte del mare”. Tuttavia, il ritornello accattivante potrebbe tradire l’intento originale, trasformando un messaggio serio in un ritornello che rimbalza in testa. Ti sei mai chiesto se una melodia possa davvero trasmettere emozioni profonde?
Un altro esempio da tenere d’occhio è rappresentato dai Coma_Cose, la cui “La Gelosia” fa discutere. Sebbene il loro stile pop melodico si avvicini al dance, il vero tormentone riguarda la loro storia d’amore complicata, che continua a ispirare i loro testi. La loro capacità di trasformare le esperienze personali in musica è affascinante, ma possiamo davvero considerare questi temi come tormentoni estivi? Oppure sono più che altro riflessioni intime che si perdono nel mare delle nuove uscite?
Il futuro dei tormentoni: streaming e nuovi modelli
Ma perché questa estate sembra così diversa? Il fattore principale è senza dubbio l’impatto dello streaming. Nell’era delle classifiche digitali, gli artisti si trovano costretti a pubblicare musica a ritmi frenetici per rimanere rilevanti. Questo porta a una saturazione del mercato, dove la qualità sembra passare in secondo piano rispetto alla quantità. Artisti come Annalisa, regina dei tormentoni senza stagione, devono combattere per farsi notare, mentre il pubblico si abitua a un flusso continuo di nuove uscite. Ti sei mai chiesto se questa frenesia possa influenzare la qualità della musica che ascoltiamo?
In questo marasma, anche i brani che solitamente avremmo accolto come tormentoni estivi, come “Maschio” di Annalisa e “Chill” di Ghali, sembrano perdere il loro fascino. L’estate non è più solo una questione di sole e mare, ma riflette uno stato d’animo collettivo e un modello di vita che sta cambiando. Mentre ci prepariamo per la conclusione di questa stagione, ci chiediamo: quali canzoni porteremo con noi nei ricordi di quest’estate? L’estate del 2025 potrebbe effettivamente essere l’estate senza tormentoni, ma potrebbe anche segnare l’inizio di un nuovo capitolo musicale. E tu, che canzone ricorderai di più?