Olly trionfa al festival di Sanremo 2025 con ‘Balorda nostalgia’

Un'edizione ricca di sorprese e talenti emergenti, con un finale emozionante.

Il trionfo di Olly

Il festival di Sanremo 2025 ha visto la vittoria di Olly, un giovane talento genovese classe 2001, che ha conquistato il palco con il suo brano ‘Balorda nostalgia’. Questa è stata la sua terza partecipazione al festival, dopo aver ottenuto un secondo posto a Sanremo Giovani nel 2022 e una partecipazione tra i big nel 2023 con il brano ‘Polvere’, che ha raggiunto la certificazione di disco di platino. La finale, che si è svolta all’una di notte, ha visto una cinquina di artisti di grande calibro, tra cui Fedez, Simone Cristicchi, Brunori SAS e Lucio Corsi.

Una finale emozionante

La serata finale ha riservato molte sorprese. Olly ha trionfato, ma il secondo posto è andato a Lucio Corsi, un outsider che ha saputo conquistare il pubblico con il suo stile indie. Al terzo posto, Brunori SAS ha finalmente ottenuto il riconoscimento che merita, mentre Fedez e Simone Cristicchi hanno chiuso la classifica dei primi cinque. È interessante notare che, anche quest’anno, la cinquina finale non ha visto la presenza di donne, un tema che continua a sollevare dibattiti nel panorama musicale italiano.

Premi e riconoscimenti

Poco prima della proclamazione del vincitore, sono stati assegnati anche i premi collaterali. Il premio Sergio Bardotti per il miglior testo è andato a ‘L’albero delle noci’ di Brunori SAS, mentre il premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale è stato conferito a ‘Quando sarai piccola’ di Simone Cristicchi. La critica ha diviso il premio Mia Martini tra Cristicchi e Corsi, evidenziando la qualità dei testi presentati. Infine, il premio Tim è stato assegnato a Giorgia, che ha ricevuto un’accoglienza calorosa dal pubblico, nonostante le polemiche sul suo riconoscimento.

Le sorprese della classifica

Tra le sorprese della serata, Achille Lauro, considerato uno dei favoriti, si è piazzato solo al settimo posto, mentre altri artisti come Coma_Cose ed Elodie hanno deluso le aspettative, arrivando rispettivamente decimi e undicesimi. La classifica ha evidenziato anche posizioni basse per nomi noti come Tony Effe e Rkomi, dimostrando che la popolarità sui social non sempre si traduce in successo sul palco. La serata ha messo in luce il talento emergente e la varietà musicale presente nel panorama italiano, lasciando il pubblico con molte emozioni e aspettative per le future edizioni del festival.

Scritto da Redazione

Sanremo 2025: un festival di emozioni e sorprese musicali

Sanremo 2025: trionfi e riconoscimenti nel panorama musicale italiano