Musica barocca e contemporanea al Teatro Villa Pamphilj di Roma

Due concerti imperdibili per gli amanti della musica, dal barocco al contemporaneo.

Un viaggio nella musica barocca

Il Teatro Villa Pamphilj di Roma si prepara ad accogliere due eventi musicali straordinari il 14 e 15 dicembre. Il primo concerto, che si terrà sabato mattina alle ore 11, vedrà protagonista l’Orchestra di Villa Pamphilj, diretta dal Maestro Fabrizio Cardosa. Questo evento, intitolato “Variazioni sul Barocco”, promette di essere un affascinante viaggio attraverso la musica del periodo barocco, un’epoca ricca di capolavori e innovazioni musicali.

Durante il concerto, il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare una serie di brani reinterpretati, che uniscono strumenti tradizionali come le viole da gamba a strumenti moderni come i sassofoni e le tastiere elettroniche. Questa contaminazione sonora rappresenta un modo originale di avvicinare le nuove generazioni alla musica classica, mantenendo viva l’essenza dei grandi compositori del passato.

Un incontro con i grandi compositori

Il concerto non si limiterà solo all’esecuzione musicale, ma offrirà anche un’opportunità per approfondire la conoscenza dei grandi compositori e delle società del XVII e XVIII secolo. Fabrizio Cardosa, direttore e arrangiatore, guiderà il pubblico in un percorso di scoperta, parlando delle opere e del contesto storico in cui sono state create. L’ingresso per questo evento è di soli 5 euro, un’occasione imperdibile per gli appassionati di musica.

La chitarra classica di Stefano Scatozza

Domenica 15 dicembre, sempre alle ore 11, il palco del Teatro Villa Pamphilj ospiterà il virtuoso della chitarra classica Stefano Scatozza, che presenterà il suo ultimo lavoro discografico intitolato “Under the trees”. Questo concerto non sarà solo un’esibizione musicale, ma anche un racconto del processo creativo che ha portato alla realizzazione delle sue composizioni.

Scatozza condividerà con il pubblico le sue esperienze personali, rivelando come la musica possa riflettere il quotidiano vivere, gli affetti e le relazioni. Alcuni brani sono stati ispirati dall’esperienza del lockdown, mentre altri traggono spunto da immagini e luoghi significativi. L’ingresso per questo concerto è di 10 euro, un investimento che promette un’esperienza unica e coinvolgente.

Scritto da Redazione

Il concerto di Antonello Venditti: scaletta e dettagli del tour

Il ritorno all’autenticità nei concerti: artisti e fan insieme