Argomenti trattati
Dal 17 al 23 novembre, Milano si trasformerà in un grande palcoscenico per la Milano Music Week, un evento imperdibile per tutti gli amanti della musica. Questo festival annuale riunisce artisti, produttori e appassionati in una settimana ricca di concerti, dibattiti e momenti di networking. Con il tema Nuova generazione, scelto dal curatore Tananai, l’evento si propone di esplorare le innovazioni e le evoluzioni del panorama musicale.
Eventi imperdibili in programma
La Milano Music Week 2025 è un vero e proprio caleidoscopio di eventi dal vivo. I club e le arene milanesi si preparano a ospitare alcune delle performance più attese dell’anno. L’Unipol Forum sarà il palcoscenico per l’artista ANNA, che si esibirà sabato 22 novembre, promettendo un’esperienza carica di energia e ritmi avvolgenti. Inoltre, il gruppo I CANI chiuderà il proprio tour all’Alcatraz domenica 23 novembre, un evento che i fan attendono con grande interesse.
Concerti e performance live
Non mancheranno anche eventi più raffinati, come le due serate di Dardust al Teatro San Babila, dove presenterà il suo progetto Urban Impressionism il 20 e 21 novembre. Gli appassionati di elettronica potranno invece godere di uno speciale DJ set dei The Chemical Brothers ai Magazzini Generali, un appuntamento da segnare in agenda per gli amanti della musica dance.
Location strategiche per la Music Week
La Milano Music Week si svolgerà in diverse location strategiche, ognuna con una specifica funzione. La Triennale Milano diventerà il cuore dell’evento, ospitando il convegno inaugurale il 17 novembre. Qui, Tananai modererà due talk che affronteranno temi attuali, come il rapporto tra musica e intelligenza artificiale e le sfide per i produttori nel contesto moderno.
Incontri e dibattiti
Martedì 18 novembre, il Opening Party accenderà la notte milanese presso I Dazi, un evento che promette di unire la comunità musicale attraverso panel informativi e discussioni sul futuro dell’industria musicale. La serata culminerà con performance da parte di artisti emergenti e affermati.
Un’opportunità per scoprire nuovi talenti
La Milano Music Week non è solo una serie di concerti, ma offre anche l’occasione di ascoltare le storie e i retroscena di artisti e professionisti del settore. Molti nomi noti, come Willie Peyote, Manuel Agnelli e Giovanni Allevi, parteciperanno a talk e incontri per condividere la loro esperienza e visione. La settimana culminerà con la cerimonia dei SIAE Music Awards sabato 22 novembre, che celebrerà i talenti che hanno brillato nell’ultimo anno.
La Milano Music Week 2025 rappresenta un’opportunità unica per immergersi nel mondo della musica, scoprire nuovi artisti e partecipare a eventi coinvolgenti. È fondamentale consultare il programma completo, scegliere gli eventi da non perdere e prepararsi a vivere una settimana all’insegna della musica nella vibrante città di Milano.



