Argomenti trattati
La chiusura di Meta Spark e i filtri bellezza
Dal prossimo mese, Instagram, il noto social network di Meta, eliminerà definitivamente i filtri bellezza sviluppati da terze parti. Questa decisione rappresenta un cambiamento significativo nell’uso della realtà aumentata (AR) sulla piattaforma. Con la chiusura di Meta Spark, gli sviluppatori esterni non potranno più creare filtri di bellezza, limitando così le opzioni disponibili per gli utenti.
Le motivazioni dietro la decisione di Meta
Nel comunicato ufficiale, Meta ha dichiarato che la chiusura della piattaforma è stata decisa dopo un’attenta valutazione. Anche se non sono state fornite spiegazioni dettagliate, esperti del settore suggeriscono che la scelta sia più strategica che etica. Non si tratta solo di proteggere gli utenti da standard di bellezza irraggiungibili, ma anche di rafforzare il controllo della piattaforma e ridurre la concorrenza. Con il lancio del nuovo visore AR Orion, Meta sembra voler spingere gli utenti verso strumenti proprietari, limitando l’influenza di sviluppatori esterni.
Impatto sulla community di creator
La chiusura di Meta Spark avrà un impatto significativo sulla community di creator che ha utilizzato la piattaforma per sviluppare e distribuire filtri. Molti sviluppatori AR si troveranno a dover cercare alternative o adattarsi alle nuove regole imposte da Meta. Tuttavia, questa situazione potrebbe anche rappresentare un’opportunità per esplorare altre piattaforme di realtà aumentata che offrono maggiore autonomia e libertà creativa. Gli utenti di Instagram dovranno quindi adattarsi a un nuovo panorama, dove i filtri bellezza non saranno più disponibili come prima.