Argomenti trattati
Il Friuli Venezia Giulia si trasforma durante il periodo natalizio, diventando una meta ideale per famiglie e appassionati di tradizioni. Tra le iniziative più suggestive spicca il Treno dei Presepi, un viaggio che attraversa un territorio ricco di storia e cultura, dove la magia del Natale si fonde con la bellezza dei paesaggi.
Il Treno dei Presepi: un viaggio tra tradizione e innovazione
Il Treno dei Presepi è un’iniziativa che consente di scoprire le meraviglie di piccoli paesi, celebrando la tradizione presepiale attraverso un percorso che include tappe affascinanti. Ogni località offre un’esperienza unica, con presepi realizzati con materiali naturali e riciclati, molti dei quali creati con dedizione da volontari locali.
Le tappe del viaggio
Il viaggio inizia l’8 dicembre 2025 da Gemona, dove i passeggeri salgono a bordo di un treno d’epoca con locomotiva a vapore e carrozze degli anni ’30. La prima fermata è Poffabro, un borgo pittoresco che sembra uscito da una fiaba. Qui, i visitatori possono ammirare centinaia di presepi, ognuno con una storia da raccontare, immersi in un’atmosfera incantata.
Un Natale da vivere con i sensi
Proseguendo verso Sacile, l’atmosfera natalizia si fa ancora più vibrante. Le strade si illuminano di luci scintillanti e i mercatini di Natale animano il centro cittadino, offrendo artigianato locale e prodotti tipici. La visita al Mercatino dell’Avvento rappresenta un’opportunità imperdibile per trovare regali unici e gustare prelibatezze locali.
Eventi e attrazioni a Sacile
Nella storica Chiesa di San Gregorio, i bambini possono divertirsi con la mostra “Treni che Passione!”, caratterizzata da modelli in movimento e scenografie dettagliate. Inoltre, nella Corte di Palazzo Ragazzoni, si trovano le Casette del Gusto, dove è possibile assaporare piatti tipici e dolci natalizi. Questo mix di sapori e tradizioni rende Sacile una tappa imperdibile per tutti.
Un’esperienza che coinvolge tutti
Il Treno dei Presepi non è solo un viaggio, ma un’opportunità per le famiglie di trascorrere del tempo insieme, esplorando angoli nascosti e storie locali. La possibilità di osservare da vicino la realizzazione dei presepi e interagire con gli artigiani locali arricchisce ulteriormente l’esperienza, rendendo ogni tappa unica e memorabile.
Per garantire un viaggio sereno, è fondamentale prestare attenzione agli orari delle navette e alle fermate del treno. Il servizio di transfer tra Maniago e Poffabro è coordinato con gli arrivi e le partenze del treno, assicurando che ogni passeggero possa godere appieno della giornata.
Il Treno dei Presepi rappresenta un modo affascinante per vivere il Natale in Friuli Venezia Giulia, combinando tradizione, arte e convivialità. È importante segnare in agenda questa esperienza unica e preparare i bagagli per un’avventura indimenticabile.



