Argomenti trattati
Un evento di danza senza confini
Il gala “Les Étoiles” si prepara a illuminare il Parco della Musica di Roma con una straordinaria selezione di danzatori provenienti da tutto il mondo. Questo evento, che si svolgerà il 5 e 6 gennaio, è molto più di una semplice esibizione di danza: è un simbolo di unità e speranza in un periodo di incertezze globali. Daniele Cipriani, direttore artistico dell’evento, sottolinea l’importanza di Roma come cuore pulsante di questa manifestazione, che ha già fatto tappa in prestigiosi teatri come la Fenice di Venezia e l’Arcimboldi di Milano.
Un cast di stelle internazionali
Il gala vedrà la partecipazione di artisti di fama mondiale, tra cui Olga Smirnova, una delle prime ballerine russe a lasciare il Bolshoi, e Davide Riccardo, l’unico solista italiano del New York City Ballet. La presenza di danzatori da istituzioni rinomate come il Royal Ballet di Londra e il Mariinsky di San Pietroburgo arricchisce ulteriormente il programma. Ogni artista porterà sul palco non solo la propria tecnica, ma anche una storia di resilienza e passione per la danza, contribuendo a creare un’atmosfera di celebrazione e riflessione.
Un messaggio di pace attraverso l’arte
Il gala non è solo un’opportunità per ammirare la bellezza della danza, ma anche un invito a riflettere sulla situazione mondiale attuale. Cipriani ha dichiarato che l’evento celebra i dieci anni della manifestazione e mira a stimolare una discussione sulla pace e sull’armonia tra i popoli. L’opera dell’artista Michelangelo Pistoletto, presente ai piedi del palco, rappresenta un simbolo di questo messaggio. I partecipanti sono invitati a firmare l’opera, un gesto che unisce artisti e spettatori in un coro collettivo per la pace.
Un programma ricco di emozioni
Il programma del gala include una selezione di coreografie iconiche, tra cui brani da “Lo Schiaccianoci” e “Il lago dei cigni”, oltre a nuove creazioni come “Morgen” di Wayne McGregor. Ogni danza racconta una storia, e i pas de deux diventano metafore di una partita di calcio, dove la collaborazione e il sostegno reciproco sono fondamentali per vincere la “partita della vita”. La varietà di stili, dal classico al flamenco, promette di coinvolgere il pubblico in un’esperienza indimenticabile.