Le origini del metal raccontate da Kerry King e Brian Slagel

Kerry King e Brian Slagel condividono storie affascinanti sulla scena metal nel podcast Beardo and Weirdo.

Nel recente episodio del podcast Beardo and Weirdo, i conduttori Craig Gass e Chris Kael hanno avuto il privilegio di ospitare due leggende del metal: Kerry King degli Slayer e Brian Slagel, fondatore della Metal Blade Records. Questo incontro ha offerto uno sguardo unico sulle origini e l’evoluzione di un genere che ha segnato la storia della musica. Con le loro esperienze e aneddoti, King e Slagel hanno portato alla luce momenti che hanno definito il panorama musicale metal, rendendo l’episodio imperdibile per ogni appassionato del genere.

Le radici musicali di Kerry King

Durante la conversazione, Craig Gass ha chiesto a Kerry King qual è stato il punto di svolta musicale della sua infanzia. King, noto per la sua passione per i Judas Priest, ha raccontato come la sua scoperta del metal sia avvenuta nonostante le sue sorelle maggiori non fossero fan del genere. “Vivevo in un quartiere spagnolo dove il metal non era di casa,” ha spiegato. Tuttavia, l’acquisto di un album dei Judas Priest ha cambiato tutto, aprendogli un mondo di sonorità più pesanti rispetto ai brani più commerciali dell’epoca. Questo momento ha rappresentato per lui un cambiamento decisivo, un vero e proprio battesimo del fuoco nel mondo della musica metal.

Incontri che cambiano la storia

Brian Slagel, parlando di come ha incontrato King, ha ricordato un concerto degli Slayer, dove la band aprì per i Bitch. Sorprendentemente, Slagel all’epoca non sapeva chi fossero gli Slayer. “Decisi di andare a vedere quali fossero i gruppi spalla,” ha dichiarato. Quella performance, che mescolava cover e brani originali, lo ha colpito profondamente tanto da spingerlo a presentarsi al giovane manager e batterista della band, Dave Lombardo. Questo incontro fortuito ha dato il via a una serie di eventi che avrebbero segnato la nascita di alcune delle più iconiche registrazioni metal di tutti i tempi.

Il potere di Metal Massacre

La conversazione non si è fermata qui; Slagel ha anche parlato dell’importante compilation Metal Massacre, pubblicata nel 1981, che ha segnato un punto di svolta per la scena metal e ha incluso la prima registrazione dei Metallica. Quest’album ha avuto un ruolo cruciale nel far emergere band emergenti e nel dare una voce a molti artisti che, altrimenti, sarebbero rimasti nell’ombra. La visione di Slagel e il suo impegno per il metal si sono rivelati fondamentali per la crescita e la diffusione del genere.

L’ascesa di Slayer e il successo di Reign in Blood

Infine, King ha condiviso un momento chiave nella carriera degli Slayer: la pubblicazione dell’album Reign in Blood. Questo traguardo non solo ha segnato la loro affermazione sulla scena musicale, ma ha anche rappresentato un cambiamento nel loro stile di vita, passando da tour faticosi a viaggi in autobus e soggiorni in hotel separati. “Finalmente potevi vedere quel piccolo rilievo che indicava un futuro migliore,” ha commentato King, esprimendo come quel momento fosse per loro un segno di successo e riconoscimento nel panorama musicale.

Un podcast da non perdere

Il podcast Beardo and Weirdo, condotto da Craig Gass e Chris Kael, è una vera e propria miniera di storie e risate. Con l’intento di esplorare non solo il mondo del rock e del metal, ma anche temi più profondi come la dipendenza e il recupero, i due conduttori riescono a creare un’atmosfera coinvolgente e autentica. Gli episodi vengono pubblicati ogni giovedì, offrendo ai fan un motivo in più per sintonizzarsi e scoprire nuove storie dal mondo della musica.

Scritto da Redazione

L.B. Cooper: il nuovo progetto di Lunchbox tra melodia e innovazione