La magia del vinile: Bologna celebra la musica con una nuova sala ascolto

Un nuovo spazio per gli amanti della musica a Bologna, dedicato all'ascolto di vinili storici.

Un patrimonio musicale in dono

Nel cuore di Bologna, la famiglia Santonastaso ha donato circa 25.000 dischi in vinile al Comune, creando un’opportunità unica per gli appassionati di musica. Questa collezione, che spazia dal rock al jazz, dalle colonne sonore all’opera lirica, rappresenta un tesoro culturale che ora può essere esplorato nella nuova sala ascolto vinili della Biblioteca Salaborsa. Questo spazio non solo celebra la musica, ma diventa anche un punto di riferimento per la comunità, promuovendo l’ascolto e la condivisione di esperienze musicali.

Bologna, città creativa della musica

Bologna è stata riconosciuta come Città creativa della musica dall’UNESCO, e con l’apertura di questa sala, si conferma come una delle prime realtà italiane a offrire un ambiente dedicato esclusivamente all’ascolto di vinili all’interno di una biblioteca pubblica. La sala ascolto non è solo un luogo fisico, ma un’iniziativa che incoraggia la partecipazione attiva della comunità. Con l’hashtag #welovevinili, gli utenti sono invitati a condividere le loro esperienze su Instagram, creando un legame tra il passato musicale e il presente.

Un’esperienza di ascolto unica

La sala è attualmente in fase di catalogazione, ma già offre l’accesso a una selezione di dischi a 33 giri. La qualità sonora è stata curata nei minimi dettagli, con un trattamento acustico professionale e un impianto Hi-Fi di alto livello. Questo ambiente accogliente è progettato per ospitare studiosi, appassionati e curiosi, permettendo a tutti di immergersi nella musica in un modo autentico e coinvolgente. L’ascolto avviene senza l’uso di cuffie, favorendo un’esperienza condivisa e sociale.

Un tributo a Carlo Santonastaso

La presentazione della sala è stata un momento di celebrazione della vita di Carlo Santonastaso, un grande appassionato di musica. I suoi familiari hanno condiviso aneddoti che raccontano la sua dedizione alla musica e alla condivisione con gli amici. L’apertura ufficiale della sala ascolto avverrà il 14 febbraio, con un intervento performativo di Andrea e Pippo Santonastaso, che renderanno omaggio a Carlo. Questo evento rappresenta non solo un tributo a un grande amante della musica, ma anche un invito a tutti a scoprire e apprezzare il mondo dei vinili.

Scritto da Redazione

Il giovane prodigio di Sanremo: Samuele Parodi e la sua passione musicale

Samuele Parodi: il giovane esperto di Sanremo conquista il palco