Il viaggio musicale di Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte: celebrazione dei 50 anni di Stasera che sera

Scopri la versione acustica rinnovata di "Stasera che sera" e il tour imperdibile di Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte! Un viaggio musicale da non perdere, ricco di emozioni e performance indimenticabili. Unisciti a noi per vivere un'esperienza unica nel mondo della musica dal vivo!

È un momento speciale per la musica italiana, poiché Stasera che sera, il brano che ha lanciato i Matia Bazar, festeggia il suo cinquantesimo anniversario. Per commemorare questa storica canzone, Carlo Marrale, cofondatore della band, e Silvia Mezzanotte, una delle voci più iconiche del gruppo, hanno deciso di regalare al pubblico una nuova versione acustica, disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali da oggi, 24 ottobre.

Uscita originariamente nel marzo del 1975, Stasera che sera è divenuta un vero e proprio inno per intere generazioni. L’interpretazione attuale, pubblicata da Raydada / Emi Music Italia, riesce a coniugare l’eleganza della chitarra di Marrale con le voci incantevoli di entrambi gli artisti, creando un’atmosfera che arricchisce l’emozione del pezzo originale.

La genesi del brano

Carlo Marrale ricorda con grande vividezza il giorno in cui nacque Stasera che sera. Era il primo gennaio 1975 e tornava da una festa di Capodanno con amici del calibro di Cassano e Antonella Ruggiero. Appena entrato in casa, prese la chitarra e, come se fosse un’ispirazione preconfezionata, suonò la melodia che da lì a poco sarebbe diventata famosa. Aldo Stellita, il paroliere, completò il testo in breve tempo, dando vita a un brano che avrebbe segnato la storia della musica italiana.

Un ricordo indelebile

Marrale riflette sul fatto che, riascoltando la canzone a distanza di cinquant’anni, si accorge di quanto fosse stato significativo quel momento. “Abbiamo creato qualcosa di bello, un lavoro che ha sfondato a livello internazionale”, afferma il musicista. Con la collaborazione di Silvia Mezzanotte, ha voluto tornare all’essenza del pezzo, riducendo l’arrangiamento a una semplice chitarra e due voci, dando nuova vita al brano.

Il duetto di due epoche

Silvia Mezzanotte esprime la sua gioia per questa celebrazione insieme a Carlo. Dal 2019, i due artisti hanno intrapreso un viaggio musicale che li ha portati a esibirsi sui palcoscenici più prestigiosi sia in Italia che all’estero. “Abbiamo affinato emozioni e sensazioni, creando una magia unica nel nostro canto”, spiega Mezzanotte. Questa nuova versione di Stasera che sera incarna perfettamente la loro affinità artistica, rendendo omaggio a un capolavoro della musica italiana.

Un tour di celebrazione

Questa ricorrenza non si limita a una nuova interpretazione della canzone, ma segna anche l’inizio di un tour che toccherà vari teatri italiani. Il tour, intitolato “Stasera che sera 50th”, sarà l’occasione per raccontare cinquant’anni di successi musicali e di emozioni. Le date sono già fissate per diverse città, promettendo un viaggio nostalgico e celebrativo.

Le carriere dei protagonisti

Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte rappresentano due generazioni della storia dei Matia Bazar. Marrale, chitarrista e principale autore della band, ha composto canzoni iconiche come Vacanze Romane e Ti sento. D’altra parte, Silvia, la cui carriera è decollata negli anni 2000, ha portato avanti l’eredità di Antonella Ruggiero, contribuendo a vincere il Festival di Sanremo per la seconda volta con il gruppo.

Il loro incontro, avvenuto casualmente in un hotel di Firenze, ha segnato l’inizio di una collaborazione fruttuosa che continua a dare frutti. Attualmente, i due artisti stanno lavorando a un nuovo album di brani inediti, un ulteriore segno della loro instancabile creatività e della passione per la musica.

Scritto da Redazione

Il 27 ottobre: celebrazioni di grandi nomi della musica e del cinema