Argomenti trattati
Ascolti straordinari per la finale del Festival
Il 75esimo Festival di Sanremo ha chiuso i battenti con un successo senza precedenti, registrando una media di 13 milioni 427mila spettatori durante la serata finale. Questo dato, che si riferisce alla media della total audience, ha portato a uno share medio del 73.1%, un risultato che testimonia l’eterna popolarità della manifestazione musicale italiana. I picchi di ascolto sono stati impressionanti, con un 87,3% di share al momento della proclamazione del vincitore, Olly, che ha trionfato con il brano “Balorda nostalgia”.
Le parole di Carlo Conti
Carlo Conti, conduttore della serata insieme ad Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi, ha espresso la sua sorpresa per i risultati ottenuti. “Sono rimasto anche io stupito dal tabellone”, ha dichiarato, riferendosi ai fischi e agli applausi che hanno accompagnato la serata. Conti ha sottolineato come il pubblico abbia reagito in modo vivace, evidenziando che la standing ovation tributata a Giorgia valga più di una posizione in classifica. La sua esperienza come direttore artistico è stata fondamentale, e ha affermato di essere pronto a continuare a supportare il Festival anche in futuro.
Un’edizione ricca di emozioni e polemiche
Il Festival di Sanremo 2025 non è stato solo un successo in termini di ascolti, ma ha anche sollevato discussioni riguardo alla gestione artistica. Carlo Conti ha affrontato le critiche riguardanti il management dei vincitori delle ultime edizioni, tutti sotto la direzione di Marta Donà. Nonostante le polemiche, il Festival ha chiuso con una raccolta pubblicitaria record di 65 milioni e 258mila euro, segnando un incremento dell’8,5% rispetto all’anno precedente. Questo risultato dimostra come, nonostante le controversie, il Festival continui a essere un evento di grande richiamo per sponsor e pubblico.
Il futuro del Festival di Sanremo
Guardando al futuro, Carlo Conti ha espresso la sua disponibilità a continuare a lavorare per il Festival, affermando che il suo obiettivo è quello di supportare chi verrà dopo di lui. “Fare il Festival non vuol dire solo condurlo, ma si fanno tante cose”, ha spiegato, lasciando intendere che il suo impegno non si esaurirà con la fine della manifestazione. Con un’eredità così ricca e un pubblico affezionato, il Festival di Sanremo si prepara a scrivere nuovi capitoli nella sua lunga storia.