I tormentoni estivi da non perdere: riscopri i successi indimenticabili dell’estate

Un viaggio attraverso i tormentoni estivi che hanno lasciato un'impronta indelebile nella musica italiana e internazionale. Scopri i brani iconici che hanno definito le estati di generazioni, esplorando le sonorità e gli artisti che hanno catturato l'immaginazione di milioni di ascoltatori.

Con l’arrivo dell’estate, la musica diventa protagonista delle giornate e delle serate in spiaggia. I tormentoni estivi si trasformano in colonne sonore delle vacanze, restando impressi nella memoria anche durante i mesi più freddi. Che si tratti di brani italiani o di successi internazionali, ogni estate ha il suo singolo da cantare a squarciagola. Questo articolo esplora alcuni dei brani che hanno definito le estati passate, riportandoci indietro nel tempo.

I classici italiani che ci fanno sognare

La musica italiana vanta una lunga tradizione di canzoni estive che hanno lasciato il segno. Partendo dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri, ecco alcuni dei brani che non possono mancare nella playlist estiva.

Sapore di sale di Gino Paoli

Pubblicata nel 1963, Sapore di sale è una delle canzoni più iconiche della musica italiana. Sin dalle prime note, evoca emozioni legate agli amori estivi, rendendola una vera e propria colonna sonora per chiunque abbia trascorso una giornata in riva al mare. Questo brano ha segnato un’epoca e continua a risuonare nei cuori di molti, anche in inverno.

Abbronzatissima di Edoardo Vianello

Un altro grande classico del 1963 è Abbronzatissima, cantata da Edoardo Vianello con arrangiamenti del maestro Ennio Morricone. Questa canzone rappresenta un simbolo della cultura estiva italiana, con il suo ritmo spensierato che invita a ballare e divertirsi sulla riviera romagnola. Insieme a Pinne fucile ed occhiali, anch’essa di Vianello, diventa un must per ogni estate.

Successi internazionali che ci fanno ballare

Non si possono dimenticare i tormentoni estivi provenienti da oltreconfine, che hanno conquistato anche il pubblico italiano. Ecco alcuni dei brani internazionali che hanno fatto ballare generazioni.

Gloria di Umberto Tozzi

Una delle canzoni più famose di Umberto Tozzi, Gloria, è uscita nel 1979 e ha raggiunto il successo anche all’estero, grazie a numerose cover, tra cui quella di Laura Branigan. Questo brano potente e coinvolgente è spesso associato a momenti di festa e spensieratezza, rendendolo un classico intramontabile.

Despacito di Luis Fonsi

Tra i tormentoni più recenti, Despacito, lanciato nel 2017, ha fatto il giro del mondo, diventando uno dei video più visti su YouTube. Con il suo ritmo accattivante e la melodia irresistibile, ha portato l’interesse turistico a Porto Rico a un incremento del 45%. Questa canzone ha dimostrato che un semplice brano può avere un impatto significativo sulla cultura e sull’economia di una nazione.

Brani che hanno segnato la storia della musica estiva

Alcuni brani estivi, anche se meno recenti, meritano di essere ricordati per la loro influenza e popolarità. Scopriamo insieme alcuni di questi successi.

Lambada dei Kaoma

Nel 1989, Lambada dei Kaoma ha incantato le folle con il suo ritmo brasiliano. Questo brano ha ispirato una vera e propria danza e ha messo in mostra la cultura latinoamericana. Ancora oggi, chi ascolta questa canzone è facilmente trasportato in un’atmosfera di festa e allegria.

Mambo N° 5 di Lou Bega

Infine, non si può dimenticare Mambo N° 5, un successo del 1999 che ha fatto ballare milioni di persone. La sua melodia orecchiabile e il testo spensierato ne fanno un classico delle feste estive. Anche se Lou Bega ha continuato a produrre musica, questo brano rimane il suo marchio di fabbrica.

La musica italiana vanta una lunga tradizione di canzoni estive che hanno lasciato il segno. Partendo dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri, ecco alcuni dei brani che non possono mancare nella playlist estiva.0

Scritto da Redazione

Eventi Imperdibili a Diano Marina per l’Estate 2025: Scopri Tutte le Novità!

Leggi anche