Eurovision 2025: tutto quello che c’è da sapere sulla semifinale

Non perderti la semifinale dell'Eurovision 2025: ecco come votare e chi si esibisce.

Stasera, giovedì 15 maggio, Rai 2 apre le porte all’Eurovision Song Contest 2025, una serata attesa da milioni di fan della musica. La tensione è palpabile, e chi non ama un po’ di sana competizione musicale? Gabriele Corsi e BigMama ci accompagneranno in diretta dalla St. Jakobshalle di Basilea, svelando curiosità e performance degli artisti in gara per questa 69esima edizione. È il momento di scoprire chi avrà la possibilità di accedere alla finalissima di sabato 17 maggio e, ahimè, ricordiamo che dall’Italia non sarà possibile votare.

Come funziona il voto all’Eurovision

La modalità di voto per l’Eurovision è sempre un argomento scottante. Quest’anno, il pubblico da casa potrà esprimere le proprie preferenze tramite il Televoto, ma fate attenzione: solo chi si trova al di fuori dell’Italia potrà farlo! Un meccanismo che, personalmente, trovo un po’ frustrante, ma tant’è. Ogni canzone in gara ha un codice numerico specifico. Gli spettatori potranno votare tramite chiamate da rete fissa (894.001) o SMS da rete mobile (475.475.0). Non dimenticate che c’è anche l’app ufficiale “Eurovision Song Contest”, disponibile per IOS e Android, che rende il tutto più facile e immediato.

Gli artisti in gara

Quest’anno l’Italia schiera Lucio Corsi con il suo brano “Volevo essere un duro”, secondo classificato al Festival di Sanremo, un risultato che ha fatto discutere. Con uno scarto dello 0,4% da Olly, il cantautore toscano ha dimostrato di avere il potere di affascinare il pubblico. Ma non è solo: insieme a lui, i “Big Five” (Germania, Francia, Spagna e Regno Unito) e la nazione ospitante, la Svizzera, accederanno direttamente alla finale. E chi altro si esibirà? Ci saranno anche Gabry Ponte, Tommy Cash e gli Shkodra Elektronike, portando un po’ d’Italia anche in Albania e San Marino.

La semifinale di giovedì: quali Paesi si contendono un posto in finale?

In questa semifinale, ben 16 Paesi stanno lottando per guadagnarsi il pass per la finale. Tra i nomi che si esibiranno, ci sono alcuni volti noti e nuove promesse. Sarà interessante vedere chi avrà la meglio e come il pubblico reagirà. La giuria, questa volta, non sarà l’unica a decidere: il voto sarà suddiviso in due categorie, pubblico e giuria, cosa che rende tutto ancora più avvincente. Eppure, la vera sfida è l’emozione che i concorrenti porteranno sul palco. Ricordo quando, durante una semifinale passata, rimasi incollato allo schermo mentre un’artista meno conosciuta stravolgeva le aspettative. È questo il bello dell’Eurovision!

Il meccanismo del televoto

Ritorniamo al televoto: il pubblico italiano non potrà votare, ma chi è all’estero avrà il potere di decidere le sorti di questa competizione. Ogni voto conta e può davvero cambiare le dinamiche del contest. Il pubblico avrà il compito di sostenere il proprio artista preferito, e non è mai facile. Ricordo una volta che, durante un voto, il mio artista del cuore non è riuscito a passare, e la delusione è stata palpabile. Ma d’altronde, è ciò che rende questo evento così emozionante, giusto?

Un evento da non perdere

Non dimenticate che durante questa sera ci sarà anche la performance di alcuni artisti fuori gara, tra cui i rappresentanti del Regno Unito, della Francia e della Germania. Sarà un’opportunità unica per vedere dei grandi nomi sul palco, prima che le vere sfide inizino. Insomma, l’Eurovision è un evento che riunisce popoli e culture diverse, e quest’anno non può essere da meno. Che siate fan da sempre o neofiti, non rimarrete delusi dalle emozioni che questo spettacolo ha da offrire. Quindi, preparatevi a tifare e a vivere ogni secondo di questa serata straordinaria.

Scritto da Redazione

Un festival Eurovision da non perdere a Leamington Spa

Nation of Language: un nuovo inizio con Sub Pop