Eurovision 2025: tutto quello che c’è da sapere sulla finale

La finale dell'Eurovision 2025 si preannuncia ricca di sorprese e grandi emozioni.

Sabato 17 maggio, a partire dalle 21.00, gli occhi dell’Europa saranno puntati su Basilea per la serata conclusiva dell’Eurovision Song Contest 2025. Gli appassionati di musica non possono perdere questa occasione imperdibile, che verrà trasmessa su Rai 1, Rai Radio 2 e Rai Play, con traduzione in LIS e ISL. Finalmente è stato svelato l’ordine di esibizione degli artisti, e la tensione cresce a dismisura.

Il conduttore e il commento italiano

La Grand Final vedrà alla conduzione Michelle Hunziker, accompagnata da Hazel Brugger e Sandra Studer. Un trio di grande impatto, non c’è che dire! Il commento italiano sarà affidato a Gabriele Corsi e BigMama, che ci guideranno attraverso le performance dei 26 artisti in gara. Ma la vera novità di quest’edizione è il spokesperson che annuncerà il risultato del voto della giuria nazionale: il famosissimo Topo Gigio. Ricordo quando da bambino lo vedevo in tv e mi strappava sempre un sorriso. È incredibile pensare che un pupazzetto del ’59 possa tornare a calcare i palcoscenici di eventi così importanti.

I concorrenti e le loro performance

Per l’Italia, Lucio Corsi sarà il quattordicesimo artista a esibirsi con il suo brano “Volevo essere un duro”, una canzone che promette di conquistare il pubblico. Ma non sarà solo: sul palco del St. Jakobshalle si esibiranno altri 25 finalisti, tra cui 20 selezionati nelle semifinali e le Big Five: Spagna, Francia, Regno Unito e Germania, oltre alla Svizzera, paese ospitante. Chi avrà la meglio in questa competizione tanto attesa?

Le sorprese della finale

La serata finale promette una serie di sorprese! All’inizio dello show, ci sarà il beniamino di casa Nemo, il primo artista non binario a vincere l’Eurovision, che ha trionfato nel 2024 con “The Code”, un mix esplosivo di rap, drum’n’bass e opera. Non vedo l’ora di vedere come si esibirà in un evento così prestigioso.

Il primo interval act sarà dedicato agli artisti svizzeri più amati, con performance storiche come “Io senza te”, presentata da Peter, Sue & Marc. E non finisce qui: Paola, una figura iconica della musica svizzera, canterà “Cinéma”, mentre Luca Hänni intonerà “She Got Me”. E, dulcis in fundo, Gjon’s Tears, che ha già fatto parlare di sé nelle edizioni precedenti, porterà sul palco “Tout l’univers”. È proprio vero che la musica unisce, non credete?

Il tributo a Cèline Dion e gli ospiti speciali

Un tributo speciale sarà dedicato a Cèline Dion, vincitrice dell’Eurovision 1988, nota per “Ne partez pas sans moi”. Chi non ha mai canticchiato “My Heart Will Go On”? Dopo questo omaggio, ci sarà una “battaglia” tra le canzoni più amate delle ultime edizioni, con il finlandese Käärijä e il croato Baby Lasagna che si esibiranno in un numero collaborativo. La musica non ha frontiere, giusto?

Accessibilità e inclusione per tutti

La finale dell’Eurovision 2025 sarà un evento accessibile a tutti, grazie alla presenza di 11 performer sordi e udenti che interpreteranno le canzoni in LIS e ISL. Questo è un passo fondamentale per garantire che la musica possa essere goduta da tutti. Immaginate le emozioni che riusciranno a trasmettere! Rai Pubblica Utilità sta facendo un lavoro straordinario nel rendere questo evento fruibile per tutti.

La diretta sarà disponibile anche in streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound, permettendo a chiunque di vivere questa esperienza unica. Eppure, che emozione sarà vedere il nostro Lucio Corsi sul palco, pronto a conquistare l’Europa! Non ci resta che sintonizzarci e goderci lo spettacolo.

Scritto da Redazione

Damiano David: il suo futuro dopo il debutto da solista

Wolf Alice in tour: tutte le date e i dettagli