Edoardo Bennato: un viaggio tra musica e favole

Scopri la storia di Edoardo Bennato, un artista che ha rivoluzionato la musica italiana.

Un artista poliedrico e innovativo

Edoardo Bennato è senza dubbio uno dei cantautori più influenti della musica italiana. La sua carriera, iniziata negli anni ’70, è caratterizzata da uno stile unico che mescola blues, rock e influenze mediterranee. Il documentario “Edoardo Bennato. Sono solo canzonette”, diretto da Stefano Salvati, offre uno sguardo approfondito sulla vita e le opere di questo straordinario artista. Attraverso interviste e materiali inediti, il film racconta come Bennato, con la sua voce inizialmente sgraziata e il suo tamburello a pedale, sia riuscito a conquistare il cuore del pubblico italiano.

Il percorso musicale di un pioniere

La storia di Bennato inizia nei corridoi delle case discografiche, dove, nonostante le difficoltà iniziali, riesce a farsi strada nel mondo della musica. Il suo album di esordio, “Non farti cadere le braccia”, è un manifesto della sua perseveranza e della sua determinazione. Con il suo primo tour, il cantautore napoletano inizia a girare l’Italia, affrontando le sfide degli “anni di piombo” con la sua musica. Il culmine della sua carriera arriva con l’album “Burattino senza fili”, che non solo racconta una favola, ma riflette anche l’attualità del suo tempo, rendendolo un vero e proprio capolavoro della musica italiana.

Un racconto tra musica e favole

Il documentario non si limita a narrare la carriera musicale di Bennato, ma esplora anche la sua vita personale. Attraverso video e foto inediti, il pubblico ha l’opportunità di conoscere l’artista in una luce più intima. Le interviste con figure di spicco dello spettacolo italiano, come Jovanotti e Ligabue, arricchiscono ulteriormente il racconto, offrendo diverse prospettive sulla sua influenza nel panorama musicale. Inoltre, il film utilizza elementi surreali, come l’apparizione di personaggi delle favole, per illustrare i momenti chiave della vita di Bennato, rendendo la narrazione ancora più affascinante.

Scritto da Redazione

La scomparsa di Rick Buckler: un tributo al batterista dei Jam

Il 2025: un anno imperdibile per il cinema italiano e internazionale