Argomenti trattati
Immagina di trovarsi nel bel mezzo di una serata autunnale, con la dolce melodia di Sade che danza nell’aria. Proprio in questo contesto, Dawn Richard e il sassofonista torontiano Joseph Shabason hanno dato vita a un progetto che celebra il potere emotivo della musica della leggendaria artista britannica. Il loro brano, ‘Broken Hearted Sade’, riunisce alcune delle canzoni più iconiche di Sade, come ‘No Ordinary Love’, ‘Cherish the Day’ e ‘Is It a Crime’, in un’unica esperienza sonora che promette di toccare il cuore di chi ascolta.
Il tributo musicale
‘Broken Hearted Sade’ non è solo una semplice cover; è un omaggio profondo e sincero a un’artista che ha influenzato generazioni. Con la voce di Richard che si intreccia con il sax e i sintetizzatori di Shabason, il brano crea un’atmosfera di nostalgia e passione. A completare il tutto ci sono le chitarre di Thom Gill e la batteria di Phil Melanson, elementi che arricchiscono ulteriormente la composizione. La registrazione è avvenuta presso lo Studio Aytche di Shabason, dove è stato mixato e successivamente masterizzato da Joe Lambert. Insomma, ogni nota è stata curata nei minimi dettagli.
Come è nato il progetto
La storia dietro a ‘Broken Hearted Sade’ è affascinante. Shabason, durante un tour con Richard e Spencer Zahn, ha iniziato a suonare ‘Broken-Hearted Kota’ durante i soundcheck. Immediatamente, Richard si è unita a lui, intrecciando le melodie di Sade con le nuove armonie. Questo momento di ispirazione ha dato vita a un pezzo che non solo rende omaggio alla musica di Sade, ma la reinterpreta attraverso una nuova lente, quella della propria esperienza artistica. Richard ha dichiarato che Sade ha avuto un’influenza profonda sul suo modo di concepire la musica, una fusione di soul, jazz e narrazione che continua a ispirarla.
L’eredità di Sade e il suo impatto
La musica di Sade è caratterizzata da una profondità e un’eleganza che trascendono il tempo. Richard ha sempre desiderato rendere omaggio a questa grande artista, e ‘Broken Hearted Sade’ è il risultato di questo desiderio. Le canzoni di Sade non sono semplici melodie; sono storie che parlano di amore, perdita e vulnerabilità. La capacità di Sade di mescolare generi musicali diversi ha aperto la strada a molti artisti contemporanei, e Richard è tra quelli che ha saputo assorbire e reinterpretare questa eredità. “La sua musica non è solo da ascoltare; è da vivere”, ha affermato Richard, sottolineando come ogni canzone di Sade possa evocare emozioni profonde.
Il futuro di Dawn Richard e Joseph Shabason
Nonostante il tributo a Sade, le carriere di entrambi gli artisti continuano a evolversi. Richard ha recentemente pubblicato il suo secondo album con Spencer Zahn, intitolato ‘Quiet in a World Full of Noise’, mentre Shabason ha rilasciato due album nel 2024, ‘Ample Habitat’ e ‘Shabason, Krgovich, Sage’. Questi progetti dimostrano la versatilità e la creatività di entrambi gli artisti, che non smettono mai di esplorare nuove sonorità e collaborazioni. Personalmente, non vedo l’ora di scoprire quali altre sorprese ci riserveranno in futuro.