Carmen Consoli presenta la colonna sonora di ‘L’amuri ca v’haju’

Il 8 maggio 2025 esce 'L’amuri ca v’haju', la colonna sonora di Carmen Consoli per il film su Rosa Balistreri.

Un tributo a Rosa Balistreri

Il prossimo 8 maggio 2025, in concomitanza con l’uscita del film ‘L’amore che ho’, verrà rilasciata la colonna sonora originale intitolata ‘L’amuri ca v’haju’, curata e composta da Carmen Consoli. Questo progetto rappresenta un significativo tributo a Rosa Balistreri, una delle figure più rappresentative della musica siciliana del Novecento. La colonna sonora è un viaggio emozionante attraverso la vita di Balistreri, una cantautrice che ha saputo raccontare storie di lotta e resilienza attraverso la sua musica.

Un progetto musicale complesso

Pubblicata da Narciso Records, etichetta fondata dalla stessa Consoli, la colonna sonora sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali e in formato vinile. Carmen ha avuto un ruolo cruciale in ogni aspetto della produzione: dalla scrittura e arrangiamenti fino alla preparazione vocale delle attrici protagoniste. Non solo musicista, ma anche attrice, Consoli interpreta il ruolo di Alice, un’artista di strada che incrocia il cammino di Rosa. Questa duplice dimensione artistica arricchisce ulteriormente il progetto, rendendolo ancora più intimo e coinvolgente.

Le fasi della vita di Rosa Balistreri

Il film racconta la vita di Rosa attraverso quattro fasi distinte, ognuna interpretata da un’attrice differente. Si inizia dall’infanzia, segnata da esperienze dolorose, passando per un matrimonio combinato e il carcere, fino al trasferimento a Firenze dove avviene il suo successo nazionale. Infine, si conclude con la vecchiaia, in cui Rosa ritorna nella sua amata Sicilia. Ogni attrice porta un pezzo di questa storia, rendendo la voce di Rosa una voce collettiva di chi ha lottato e resistito.

Voci e interpretazioni

  • Anita Pomario interpreta la giovane Rosa, trasmettendo dolcezza attraverso le ninna nanne dedicate alla figlia.
  • Donatella Finocchiaro dà vita ai brani di denuncia contro la mafia e la corruzione.
  • Lucia Sardo rappresenta la Rosa anziana, offrendo una performance intensa e consapevole.

Ogni artista contribuisce con la propria interpretazione, creando un mosaico sonoro che riflette la complessità della vita di Rosa Balistreri.

La colonna sonora: un viaggio emozionale

La colonna sonora fonde canti tradizionali, resi celebri da Rosa, con composizioni originali scritte da Carmen Consoli. Ogni brano è pensato per accompagnare momenti chiave della narrazione, con arrangiamenti che rispecchiano il tono emotivo delle scene. Tra i brani originali, “A scavaddata” si distingue per i suoi colori mediterranei, mentre “Lu requiem” affronta tematiche drammatiche legate alla vita di Rosa.

Un brano toccante

Il pezzo che dà il titolo all’album, “L’amuri ca v’haju”, include la voce originale di Rosa Balistreri, creando un momento di intensa emozione. Accompagnato solo da chitarre classiche, questo arrangiamento essenziale mette in risalto l’autenticità e la forza espressiva della cantautrice. La sua voce, simbolo di resistenza e autenticità, emerge con potenza, permettendo agli ascoltatori di connettersi con il suo messaggio profondo.

Collaborazioni significative

A rafforzare ulteriormente il progetto, c’è la partecipazione di Mario Incudine, un cantautore noto della musica popolare siciliana. Incudine interpreta brani che raccontano la storia di Rosa attraverso la sua voce e chitarra acustica, creando un legame tra tradizione e modernità. Le sue esibizioni, semplici ma efficaci, arricchiscono il panorama sonoro dell’opera, conferendo un tocco di autenticità.

Un atto d’amore per la musica

La colonna sonora di Carmen Consoli non è solo una celebrazione della vita di Rosa Balistreri, ma anche un atto d’amore verso la musica, una nota a margine che commenta le vite dei personaggi del film. Ogni brano è pensato per evocare emozioni, raccontare storie e rendere omaggio a una figura che ha ispirato generazioni. L’8 maggio 2025 si prepara a essere una data importante per tutti gli amanti della musica e della cultura siciliana.

Scritto da Redazione

Brad Arnold dei 3 Doors Down annuncia la sua malattia

Car Seat Headrest presenta The Scholars: un’opera rock audace