Andamento del mercato immobiliare di lusso a Milano: opportunità e trend nel 2025

Il mercato immobiliare di lusso a Milano presenta opportunità interessanti nel 2025. Scopri le zone più promettenti e i trend in atto.

Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma

Secondo i dati recentemente pubblicati da OMI e Nomisma, il mercato immobiliare di lusso a Milano ha mostrato una crescita costante. Le compravendite hanno registrato un aumento del 12% rispetto all’anno precedente, un segnale positivo per gli investitori. La domanda di immobili di alta gamma continua a superare l’offerta, creando un contesto favorevole per la rivalutazione del patrimonio immobiliare.

Analisi zone/tipologie più interessanti

Le zone più ricercate includono il Centro Storico, Brera e Porta Romana, dove i prezzi degli immobili continuano a salire. In particolare, gli appartamenti con vista sui principali punti di interesse e quelli situati in edifici storici stanno ottenendo una maggiore attenzione. Inoltre, il mercato degli attici ha visto una forte richiesta, grazie alla crescente preferenza per spazi esterni e privacy.

Trend prezzi e opportunità di investimento

Il trend dei prezzi nel settore immobiliare di lusso a Milano ha mostrato un incremento medio del 8% annuo, con opportunità di investimento particolarmente interessanti nella ristrutturazione di immobili storici. Gli investitori possono ottenere un ROI significativo, specialmente in aree emergenti come Scalo Romana, dove il potenziale di rivalutazione è elevato.

Consigli pratici per compratori/investitori

Per i compratori e investitori, è fondamentale condurre un’analisi approfondita della location e delle caratteristiche dell’immobile. È consigliabile considerare l’andamento del cash flow e il cap rate per valutare la convenienza dell’investimento. Inoltre, è utile avvalersi di professionisti del settore per orientarsi tra le diverse opportunità presenti sul mercato.

Previsioni a medio termine

Guardando al futuro, le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano rimangono positive. Si stima che la domanda continuerà a crescere, spinta anche dall’interesse internazionale per la città. Le opportunità di investimento rimarranno elevate, soprattutto per chi è pronto a investire in aree in fase di sviluppo.

Scritto da Redazione

Incidente mortale in centro: un morto e tre feriti nella notte

Come le aziende possono affrontare le sfide della sostenibilità nel 2025