Argomenti trattati
Un evento musicale imperdibile
La rassegna musicale “Allegro con Brio” ritorna a Piacenza, promettendo un ciclo di concerti da non perdere. A partire da domenica 4 maggio, la storica Sala dei Teatini ospiterà cinque concerti, tutti con inizio alle ore 17 e con ingresso libero, un’opportunità unica per gli appassionati di musica. La manifestazione è frutto della collaborazione tra il Conservatorio Nicolini e la Fondazione Teatri di Piacenza, e rappresenta un’importante occasione per valorizzare i talenti emergenti del panorama musicale.
Il programma dei concerti
La rassegna si aprirà in grande stile con l’esibizione dell’Orchestra Fiati del Conservatorio Nicolini, diretta da Daniele Balleello. In programma ci sono opere di artisti come Tramontano, Schwarz e Rossini, con la partecipazione del trombettista Valentino Caico come solista. Questo concerto promette di essere un’esperienza sonora ricca di energia e di colori, celebrando la bellezza degli strumenti a fiato.
Omaggio al classicismo francese
Il secondo appuntamento, fissato per domenica 25 maggio, propone un concerto intitolato “Parigi galante”, dedicato al classicismo francese. Qui, musicisti come Elena Cecconi (flauto) e Paolo Pinferetti (oboe) interpreteranno brani di Cambini e Pleyel, ricreando l’atmosfera salottiera dell’Europa illuminista. Questo concerto è un invito a immergersi nella raffinatezza e nell’eleganza della musica di quel periodo.
Un tributo a Mozart
Il 1° giugno ci sarà un concerto dedicato interamente a Wolfgang Amadeus Mozart, con l’esecuzione integrale delle sue Sonate per violino e pianoforte. I virtuosi Marco Rogliano e Marco Alpi porteranno il pubblico in un viaggio emozionante attraverso i capolavori del compositore austriaco. Questo evento promette un’intimità musicale che solo il dialogo tra violino e pianoforte può offrire.
Romanticismo tedesco in musica
Domenica 8 giugno, la rassegna prenderà un tono più romantico con il concerto “Un soffio di Romanticismo”. I musicisti Ivano Rondoni (clarinetto), Alfredo Pedretti (corno) e Giuseppe Merli (pianoforte) daranno vita a composizioni di Jenner e Reinecke, esprimendo la passione e la profondità del romanticismo tedesco. Questo concerto sarà un vero e proprio inno all’emozione musicale.
Un gran finale con l’Orchestra Sinfonica
La rassegna si concluderà domenica 15 giugno con un atteso concerto dell’Orchestra Sinfonica “Antonino Votto” del Conservatorio di Piacenza. Sotto la direzione del maestro Massimiliano Caldi, l’ensemble eseguirà le Sinfonie n.1 di Haydn, Mozart e Beethoven, un programma che mette in luce le origini di tre dei più grandi compositori della storia. Questo gran finale sarà un momento di celebrazione della musica classica in tutta la sua magnificenza.
Un’importante iniziativa culturale
Il presidente del Conservatorio Nicolini, Massimo Trespidi, ha commentato l’importanza della rassegna, sottolineando come “Allegro con Brio” rappresenti un’opportunità per i giovani musicisti di esprimere il loro talento, affiancati dall’esperienza dei docenti. La rassegna non solo mette in evidenza la vitalità del Conservatorio, ma contribuisce anche alla diffusione della cultura musicale nella città di Piacenza.
Il supporto delle istituzioni
La Fondazione Teatri di Piacenza e il Comune hanno fornito un prezioso supporto alla realizzazione di questo progetto. La direttrice della Fondazione, Cristina Ferrari, ha dichiarato che “Allegro con Brio” non è solo una serie di concerti, ma un modo per creare una connessione tra la formazione e il palcoscenico, coinvolgendo il pubblico e costruendo una comunità musicale attiva.
Un’opportunità per tutti
Questa rassegna, con la sua varietà di concerti e programmi, offre un’opportunità imperdibile per gli appassionati di musica di tutte le età. La qualità artistica degli eventi, unita all’accessibilità gratuita, rende “Allegro con Brio” un momento da segnare sul calendario. Non perdere l’occasione di assistere a concerti che promettono di emozionare e intrattenere, in un contesto unico come quello della Sala dei Teatini.